L’iniezione di cellule staminali rappresenta un importante passo avanti nella medicina rigenerativa, offrendo nuove prospettive ai pazienti affetti da patologie croniche e con traumi importanti. Questa tecnica innovativa presuppone l’uso di cellule specializzate che hanno la capacità di differenziarsi nei vari tessuti dell’organismo.
Le iniezioni di cellule staminali offrono una soluzione promettente per la rigenerazione dei tessuti, sfruttando i meccanismi di riparazione propri dell’organismo. In questo articolo esploreremo il funzionamento di questa procedura e cercheremo di capire come possa aiutare a gestire diverse patologie.
Le iniezioni di cellule staminali spiegate semplicemente
Che cosa sono le iniezioni di cellule staminali e perché stanno diventando sempre più popolari? Questi trattamenti utilizzano l’iniezione di dosi di cellule staminali, in aree specifiche del corpo o, per via endovenosa, nel flusso sanguigno, per favorire la ripresa e la rigenerazione.
Le cellule staminali sono uniche quanto a capacità di trasformarsi in diversi tipi di cellule in laboratorio e di secernere fattori che promuovono la rigenerazione dei tessuti. Questa versatilità le rende preziose per il trattamento di un’ampia gamma di patologie.

I differenti tipi di cellule staminali
Esistono due tipi principali di cellule staminali in base alla loro origine e potenza:
Cellule staminali adulte | Le cellule staminali adulte vengono estratte solo da tessuti adulti; sono sicure e non sono in grado di formare tumori. A seconda della loro origine, le cellule staminali adulte possono essere di due tipi: da donatore o autologhe. |
Cellule staminali embrionali | Le cellule staminali embrionali sono evitate in terapia a causa di problemi etici e della possibile formazione di tumori. Hanno la massima potenza e sono in grado di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula corporea. Sono presenti solo negli embrioni in una fase iniziale dello sviluppo. |
Cellule staminali provenienti dal proprio corpo (terapia autologa)
Nei trapianti autologhi, le cellule staminali vengono prelevate dal corpo stesso del paziente, in particolare dal midollo osseo o dal tessuto adiposo. Poiché in questo caso non ci sono molecole esogene, gli effetti collaterali dell’iniezione di cellule staminali sono minimi.
Cellule staminali da donatore (terapia allogenica)
I trapianti di cellule staminali allogeniche provengono da un donatore e vengono utilizzati quando le cellule proprie del paziente non sono vitali o non sono la scelta migliore per la terapia di una particolare condizione.
Comprendono le cellule staminali mesenchimali (MSC), che si trovano nei tessuti della placenta e del cordone ombelicale.
Iniezioni di cellule staminali del cordone ombelicale
Queste cellule derivano dal sangue del cordone ombelicale e sono note per il loro elevato potenziale rigenerativo. L’iniezione di cellule staminali provenienti dal cordone ombelicale sono apprezzate per la loro potenza e il ridotto rischio di rigetto. Queste cellule sono particolarmente efficaci nel trattamento di patologie autoimmuni e neurologiche.
In che modo le iniezioni di cellule staminali aiutano il corpo a recuperare?
La scienza alla base dei benefici delle iniezioni di cellule staminali risiede nella loro capacità di rigenerare i tessuti danneggiati.
Prima dell’iniezione, le cellule staminali possono essere coltivate in laboratorio e guidate a svilupparsi in tipi cellulari specifici, come le cellule staminali neurali, per aiutare a risolvere varie patologie del sistema nervoso.
Quando vengono iniettate, queste cellule stimolano i naturali processi di recupero dell’organismo:
Riduzione dell’infiammazione | Rilasciano composti antinfiammatori che aiutano ad alleviare il dolore e il gonfiore. |
Promozione della rigenerazione dei tessuti | Secernendo fattori di crescita e sostanze bioattive, le cellule staminali iniettate stimolano le cellule staminali del paziente e promuovono la rigenerazione dei tessuti. |
Quali condizioni possono essere trattate con l’iniezione di cellule staminali?
La terapia con cellule staminali può essere utile per un’ampia gamma di patologie. Tuttavia, è importante notare che questo metodo è concepito per migliorare la qualità della vita dei pazienti e rappresenta un trattamento complementare alle terapie tradizionali.
Artrite e dolore articolare
L’artrite causa infiammazione e rottura della cartilagine nelle articolazioni, con conseguente dolore e irrigidimento. L’iniezione di cellule staminali offre un’alternativa promettente per gestire il dolore articolare, potenzialmente ritardando o riducendo la necessità di un intervento chirurgico. Queste iniezioni diminuiscono l’infiammazione e promuovono la rigenerazione della cartilagine, fornendo un sollievo duraturo.
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune cronica nella quale il sistema immunitario attacca la guaina mielinica protettiva dei nervi. Il trattamento con cellule staminali nella sclerosi multipla mostra risultati promettenti, e il fatto che il costo dell’iniezione di cellule staminali in alcune realtà, come Swiss Medica, sia più abbordabile, la rende una speranza più concreta di regolare il sistema immunitario, riducendo i sintomi e migliorando la qualità della vita di molti pazienti.
Malattia di Parkinson
È una malattia neurodegenerativa che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. Comporta la perdita di neuroni e colpisce sia il sistema motorio che quello non motorio. Cellule staminali e Parkinson è un trattamento promettente che stimola la riparazione dei neuroni che producono dopamina nel cervello, rallentando potenzialmente la progressione della patologia.
Recupero dall’ictus
L’ictus si verifica quando l’apporto di sangue al cervello viene interrotto, con conseguente danneggiamento del tessuto nervoso. Ictus e cellule staminali è un trattamento che aiuta a proteggere il tessuto cerebrale danneggiato e può ripristinare la funzione motoria, offrendo una speranza ai pazienti post-ictus.
Lesioni del midollo spinale
Queste lesioni danneggiano le fibre nervose, portando spesso alla paralisi o alla perdita di sensibilità. Le cellule staminali possono rigenerare le fibre nervose nelle lesioni del midollo spinale, migliorando la mobilità e la sensorialità dei soggetti colpiti.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
La BPCO provoca danni ai polmoni e infiammazioni che causano difficoltà respiratorie. Ci sono cliniche specializzate dove curare la BPCO con cellule staminali, con un trattamento che mira alla riparazione del tessuto polmonare, riducendo i sintomi come la mancanza di respiro e migliorando la funzionalità polmonare complessiva.
Trattamenti anti-age
L’invecchiamento porta alla riduzione della rigenerazione cellulare e al danneggiamento dei tessuti. Il trattamento anti-age con le cellule staminali si concentra sul ringiovanimento della pelle, dei capelli e della vitalità generale, il che lo rende popolare tra coloro che cercano di ottenere un aspetto più giovane.
Ottieni una consulenza online gratuita
Sei interessato a scoprire come la terapia con cellule staminali può sostenere il tuo recupero o migliorare la tua salute? Prenota oggi stesso una consulenza online non vincolante con i nostri specialisti.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Cosa aspettarsi durante la procedura?
Presso Swiss Medica, la procedura di iniezione di cellule staminali è organizzata attentamente ed è minimamente invasiva. È progettata per affrontare condizioni mediche specifiche, garantendo al contempo la sicurezza e il comfort del paziente.
Raccolta di cellule staminali | A seconda del piano di trattamento, le cellule staminali possono essere prelevate dal corpo del paziente. Tuttavia, più spesso vengono utilizzate cellule staminali di donatori. Le fonti più comuni sono il tessuto della placenta, il tessuto del cordone ombelicale e il midollo osseo. |
Preparazione in laboratorio | Le cellule raccolte sono trattate in un laboratorio certificato per garantirne sicurezza e sterilità. Le cellule possono essere coltivate fino a 3-4 settimane per aumentarne il numero. |
Processo di iniezione delle cellule staminali | Utilizza metodi come la somministrazione endovenosa, intramuscolare, intra-articolare o intratecale, a seconda della patologia da trattare. L’anestesia locale garantisce il benessere del paziente durante la procedura. |
Monitoraggio e osservazione | I parametri vitali vengono monitorati durante tutta la procedura per garantire la sicurezza. I pazienti vengono osservati dopo l’iniezione per garantire l’assenza di effetti collaterali immediati. |
Follow-up | La maggioranza dei pazienti riprende le normali attività nel giro di pochi giorni; la sensazione più comune è quella di un lieve indolenzimento nel punto di iniezione. Le visite di controllo vengono effettuate per monitorare i progressi e stabilire se sono necessari ulteriori trattamenti. |
L’iniezione di cellule staminali è sicura? Rischi ed effetti collaterali
Sebbene la domanda “Le iniezioni di cellule staminali sono sicure?” sia una preoccupazione comune, la maggior parte delle procedure comporta rischi minimi se eseguite da professionisti qualificati.
Quali sono gli effetti collaterali più comuni?
Raramente, i pazienti possono manifestare alcune reazioni, come un lieve gonfiore o dolore nel sito di iniezione, che di solito sono temporanee e scompaiono rapidamente.
Le cellule staminali possono causare il cancro?
Non esistono prove inconfutabili che colleghino le iniezioni di cellule staminali mesenchimali al cancro. Tuttavia, una manipolazione impropria delle cellule può comportare dei rischi, il che evidenzia l’importanza di scegliere cliniche affidabili.
Quanto sono efficaci le iniezioni di cellule staminali?
Le cellule staminali con iniezioni mirate possono dare ottimi risultati, anche se la loro efficacia dipende in larga misura dallo stadio della patologia da trattare, dalla qualità delle cellule utilizzate e dallo stato di salute generale del paziente. Mentre alcuni pazienti provano un sollievo immediato, altri possono notare miglioramenti graduali nel corso di settimane o mesi.
Un fattore chiave che contribuisce alla loro efficacia è la capacità delle iniezioni di cellule staminali di mirare direttamente al sito della lesione o del danno. Possono indurre una rigenerazione localizzata, il che le rende più efficaci di altri metodi di somministrazione.
Un’analisi completa degli studi clinici che hanno confrontato le iniezioni di cellule staminali mesenchimali con l’acido ialuronico per il trattamento dell’osteoartrite ha rilevato che in molte scale di valutazione si poteva osservare un miglioramento significativo dopo 12 mesi. Ciò indica il potenziale delle cellule staminali nell’alleviare efficacemente i sintomi. Inoltre, in questi studi non sono stati riportati effetti avversi gravi, a ulteriore conferma della loro sicurezza. Tuttavia, è importante notare che, sebbene la terapia con cellule staminali sia molto promettente, la sua resistenza ed efficacia a lungo termine può variare a seconda dei fattori individuali.

Quanto tempo ci vuole per notare i risultati?
Alcuni pazienti possono constatare un miglioramento della loro condizione entro 3-6 mesi dall’intervento. I tempi e i risultati sono individuali per ogni paziente.
I risultati durano per sempre?
Le cellule staminali hanno il potenziale per fornire benefici a lungo termine, alleviare i sintomi e migliorare la salute generale. La durata dei risultati dipende da fattori quali la salute del paziente, il trattamento principale e la qualità delle cellule staminali utilizzate.
Confronto tra iniezioni di cellule staminali e altri trattamenti
Invasività della procedura
L’iniezione di cellule staminali è un processo minimamente invasivo che attiva la rigenerazione e prevede iniezioni mirate nell’area interessata, consentendo un periodo di recupero più breve. In genere, i pazienti tornano alle loro normali attività nel giro di pochi giorni.
L’intervento chirurgico, invece, è una procedura invasiva che richiede tempi di recupero più lunghi, da settimane a mesi.
I trattamenti sistemici, come i farmaci orali, possono richiedere un uso continuativo.
Effetti collaterali
Gli effetti collaterali delle iniezioni di cellule staminali sono generalmente lievi, come gonfiore o dolore nel punto di iniezione, e comportano un basso rischio di complicazioni gravi, se eseguite in condizioni regolamentari.
Al contrario, la chirurgia e i farmaci comportano rischi maggiori, tra cui infezioni, embolie ed effetti collaterali sistemici.
Come scegliere la clinica giusta per la terapia con cellule staminali
Quando si valuta dove sottoporsi all’iniezione di cellule staminali, è bene scegliere una clinica affidabile che presenti questi fattori chiave:
Reputazione ed esperienza
Cercate cliniche con una comprovata esperienza nel campo della medicina rigenerativa. Swiss Medica è specializzata in trattamenti avanzati con cellule staminali dal 2011, e garantisce competenza e innovazione nel settore.
Struttura e posizione
Una struttura moderna e ben attrezzata può migliorare notevolmente la qualità delle cure. L’ospedale all’avanguardia di Swiss Medica a Belgrado si estende su cinque edifici ed è comodamente situato a soli 15 minuti dall’aeroporto della capitale serba, il che lo rende una scelta ideale per i pazienti internazionali, visto che quanto costano le iniezioni di cellule staminali dipende molto dal Paese in cui si effettuano.
Approccio personalizzato
Le migliori cliniche danno la priorità a un’assistenza personalizzata. Presso Swiss Medica, ogni paziente riceve un piano di trattamento individuale che comprende una terapia completa con cellule staminali, l’alloggio e servizi aggiuntivi, il tutto in un unico pacchetto.
Attenzione del medico
L’attenzione personalizzata e l’assistenza completa sono garantite da un basso rapporto medici-pazienti. Swiss Medica mantiene un rapporto di soli tre pazienti per medico, consentendo un monitoraggio dettagliato e un’assistenza costante durante tutto il processo di trattamento.
Servizi end-to-end
Dal momento dell’arrivo, Swiss Medica fornisce un’assistenza continua. Offriamo trasferimenti dall’aeroporto, servizi di traduzione, sistemazioni confortevoli simili a quelle di un hotel e piani pasto personalizzati per soddisfare le preferenze e le esigenze alimentari di ognuno.
Quanto costano le iniezioni di cellule staminali?
In base al tipo di trattamento, al luogo e alla reputazione della clinica il costo dell’iniezione di cellule staminali può variare notevolmente. Presso Swiss Medica, situata a Belgrado, in Serbia, queste procedure sono generalmente più accessibili, con prezzi che vanno da 7.000 a 31.000 euro* per ciclo di trattamento, alloggio incluso.
*I prezzi sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della patologia e il numero di cellule staminali necessarie. Tali prezzi sono validi a gennaio 2025.
Domande frequenti sulle iniezioni di cellule staminali
1. Cosa sono le iniezioni di cellule staminali?
Queste iniezioni utilizzano cellule specializzate per aiutare a riparare i tessuti danneggiati e promuovere la naturale rigenerazione dell’organismo.
2. Dove posso fare un’iniezione di cellule staminali?
Molte cliniche in tutto il mondo offrono questi trattamenti a base di cellule staminali con iniezioni mirate, ma è fondamentale sceglierne una con un riconoscimento e una competenza adeguati. Swiss Medica è un centro leader nella medicina rigenerativa sin dal 2011 e in Serbia, a parità di qualità, i prezzi possono essere significativamente più bassi che in altri Paesi occidentali.
3. Quali sono gli effetti collaterali delle iniezioni di cellule staminali?
Gli effetti collaterali più comuni includono un lieve dolore o gonfiore nel sito di iniezione, ma le complicazioni gravi sono rare, quando la procedura viene eseguita correttamente.
Contattaci
Hai altre domande? Non esitare a contattarci per una consulenza gratuita e per saperne di più su come la terapia con cellule staminali può esserti di aiuto.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Riferimenti bibliografici:
Loo SJ and Wong NK: Advantages and challenges of stem cell therapy for osteoarthritis (Review). Biomed Rep 15: 67, 2021.
Jiang P, Mao L, Qiao L, Lei X, Zheng Q, Li D. Efficacy and safety of mesenchymal stem cell injections for patients with osteoarthritis: a meta-analysis and review of RCTs. Arch Orthop Trauma Surg. 2021 Jul;141(7):1241-1251. doi: 10.1007/s00402-020-03703-0. Epub 2021 Jan 28. PMID: 33507375.
Nash RA, Hutton GJ, Racke MK, Popat U, Devine SM, Steinmiller KC, Griffith LM, Muraro PA, Openshaw H, Sayre PH, Stuve O, Arnold DL, Wener MH, Georges GE, Wundes A, Kraft GH, Bowen JD. High-dose immunosuppressive therapy and autologous HCT for relapsing-remitting MS. Neurology. 2017 Feb 28;88(9):842-852. doi: 10.1212/WNL.0000000000003660. Epub 2017 Feb 1. PMID: 28148635; PMCID: PMC5331868.
Sharrack, B., Saccardi, R., Alexander, T. et al. Autologous haematopoietic stem cell transplantation and other cellular therapy in multiple sclerosis and immune-mediated neurological diseases: updated guidelines and recommendations from the EBMT Autoimmune Diseases Working Party (ADWP) and the Joint Accreditation Committee of EBMT and ISCT (JACIE). Bone Marrow Transplant 55, 283–306 (2020). https://doi.org/10.1038/s41409-019-0684-0
MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist