Perdere la vista è un evento terrificante che può avvenire per i motivi più disparati, tra cui una patologia chiamata atrofia ottica. Una forma particolare, nota come atrofia ottica autosomica dominante (ADAO), tipo Kjer (talvolta anche: atrofia ottica di tipo 1), colpisce circa 1 persona su 35.000 in tutto il mondo. È rara, ma è un enorme problema per coloro che si trovano a doverci fare i conti.
Una terapia per l’atrofia del nervo ottico di cui si parla sempre di più è il trattamento con cellule staminali, che prevede la somministrazione di cellule staminali nell’area del nervo ottico. È promettente, e per questo i pazienti hanno giustamente molte domande in merito.
Con le cellule staminali si possono curare i nervi ottici in maniera definitiva? Oppure le cellule staminali possono almeno riparare i danni al nervo ottico? È possibile sottoporsi a terapie di cellule staminali su nervo ottico in Italia? In questa pagina troverete una spiegazione dettagliata di ciò che il trattamento con cellule staminali può fare.
Cos’è l’atrofia del nervo ottico?
Il nervo ottico è responsabile del trasporto delle informazioni visive al cervello. Lo fa convertendo i dati in impulsi elettrici che viaggiano lungo il nervo fino alla corteccia visiva, dove le informazioni vengono poi elaborate.
L’atrofia del nervo ottico si verifica quando le cellule che lo compongono iniziano a morire o vengono danneggiate in altro modo, oppure quando le fibre nervose vengono sostituite da tessuto connettivo.
Cosa causa l’atrofia del nervo ottico?
L’atrofia del nervo ottico ha una serie di differenti cause, tra cui:
- Insufficiente apporto di sangue al nervo ottico
- Alterazioni genetiche
- Ingrossamento del nervo ottico
- Malattie oftalmiche, come la miopia e il glaucoma
- Lesioni oculari o traumi cranici
- Infezioni come la meningite o la tubercolosi
- Gliomi, meningiomi, neurofibromi
- Neuropatia diabetica

In che modo l’atrofia del nervo ottico colpisce la vista?
Questa patologia compromette la capacità del nervo ottico di inviare segnali al cervello. Si presenta con diversi sintomi, tra cui
- Riduzione della nitidezza della visione
- Perdita della visione centrale o laterale
- Difficoltà a vedere i colori
- Visione sfocata
- Perdita della vista, parziale o totale
Sebbene non sia possibile curare questa particolare patologia, esistono trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi e potenzialmente rallentare il progredire della perdita della vista.
Come funzionano le cellule staminali per il danno al nervo ottico
Molti dei trattamenti tradizionali non sono in grado di rallentare la progressione di questa malattia o di migliorare i sintomi nei pazienti. Questo è il motivo principale per cui molte persone ricorrono alla terapia con cellule staminali. Anche se questo metodo non cura l’atrofia del nervo ottico, può contribuire a rallentare la malattia. Consente quindi a chi ne soffre di vivere una vita normale.
Durante la terapia con cellule staminali per rigenerare il nervo ottico, le cellule staminali vengono iniettate nella regione retrobulbare dell’occhio, in prossimità del nervo ottico. Queste cellule hanno proprietà rigenerative e antinfiammatorie che aiutano a prevenire ulteriori danni. Inoltre, favoriscono la crescita di nuovi vasi sanguigni e quindi il ringiovanimento di altre cellule dell’organismo.
Vantaggi della terapia con cellule staminali per la rigenerazione del nervo ottico
La ricostruzione del nervo ottico con cellule staminali offre una serie di benefici ai pazienti:
Miglioramento della funzionalità del nervo ottico
Alcuni studi hanno dimostrato che il trattamento con cellule staminali per l’atrofia del nervo ottico può contribuire a migliorare il funzionamento del nervo ottico.
Uno studio pubblicato su Neural Regeneration Research ha dimostrato che ciò si ottiene prevenendo l’ulteriore deterioramento delle cellule ganglionari retiniche (RGC) del nervo ottico. Lo stesso studio ha dimostrato che i medici possono utilizzare le cellule staminali per la riproduzione di RGC sane e la rigenerazione degli assoni danneggiati delle cellule ganglionari retiniche.
Le RGC sono i neuroni responsabili della trasmissione dei dati dalla retina al cervello e sono quindi fondamentali per la funzione del nervo ottico. Il ripristino di queste cellule staminali del nervo ottico e la prevenzione di ulteriori danni è quindi una parte essenziale del miglioramento della funzione del nervo ottico.
Potenziale rallentamento della progressione della malattia
Lo studio citato in precedenza ha evidenziato come il trattamento con cellule staminali per il nervo ottico possa aiutare a proteggere le RGC dai danneggiamenti. Questo contribuisce a ridurre la progressione della malattia e indica che questa terapia è efficace come misura preventiva.
L’uso della terapia con cellule staminali per riparare il nervo ottico può anche regolare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione, non solo nel nervo ottico ma anche nel tessuto circostante.
Inoltre, la terapia con cellule staminali del nervo ottico aumenta il flusso sanguigno nell’area, favorendo la produzione di cellule sanguigne sane. Impedisce alle cellule di morire per mancanza di ossigeno e aiuta a gestire l’atrofia del nervo ottico.
Basso rischio di complicazioni e natura minimamente invasiva della terapia
Presso Swiss Medica, nelle nostre procedure di rigenerazione del nervo ottico con cellule staminali, utilizziamo esclusivamente cellule stromali mesenchimali multipotenziali adulte, evitando rigorosamente le cellule embrionali. Questo non solo per le preoccupazioni etiche legate all’uso di embrioni, ma anche perché le MSC adulte sono più sicure da usare. Le cellule staminali embrionali possono scatenare una risposta immunitaria ed essere rigettate dall’organismo. Possono anche innescare la crescita di un tumore nel paziente, cosa che le MSC adulte assolutamente non fanno.
Inoltre, la terapia con cellule staminali del nervo ottico è minimamente invasiva e richiede una semplice iniezione nell’area interessata. La procedura dura in genere da venti minuti a un’ora e viene eseguita in anestesia totale.
Il trattamento dell’atrofia del nervo ottico con cellule staminali rispetto ai trattamenti tradizionali
Una volta che il nervo ottico è danneggiato, gli approcci medici tradizionali non possono rigenerare i neuroni. Questo limite rende le nuove terapie, come il trattamento con cellule staminali, un’area di crescente interesse per il potenziale di ripristino della vista nei pazienti affetti da atrofia del nervo ottico.
Le terapie tradizionali spesso si concentrano sulla gestione dei sintomi piuttosto che sulla riparazione del nervo ottico stesso. I farmaci, gli strumenti di ausilio visivo e le terapie possono contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti, ma non affrontano il sottostante danno al nervo.
Il trattamento con cellule staminali per il nervo ottico in caso di atrofia agisce invece in modo da riparare il tessuto danneggiato e promuovere la guarigione, offrendo qualcosa che i trattamenti tradizionali attualmente non sono in grado di offrire. Questo approccio innovativo offre la speranza di invertire il processo di perdita della vista. Tuttavia, i risultati variano e il successo non è garantito.
Ricevi una consulenza online gratuita
Contattaci per conoscere i risultati attesi del trattamento, il suo costo e la durata.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Esistono rischi o effetti collaterali della terapia con cellule staminali per l’atrofia del nervo ottico?
I trattamenti tradizionali dell’atrofia ottica prevedono spesso l’uso di farmaci che aiutano a contrastare la patologia, ma possono anche avere una serie di effetti collaterali che influiscono sulla salute generale. La terapia con cellule staminali del nervo ottico, invece, ha solitamente effetti collaterali molto più lievi.
Una recente meta-analisi di studi di alta qualità non ha rilevato alcun bias di pubblicazione o eventi avversi gravi nella rigenerazione del nervo ottico con cellule staminali. L’analisi ha indicato che l’uso delle MSC è generalmente sicuro, con solo lievi effetti collaterali segnalati, tra cui febbre temporanea, problemi minori al punto di iniezione, affaticamento e difficoltà a prendere sonno.
Tasso di successo della terapia con cellule staminali per l’atrofia del nervo ottico presso Swiss Medica
Dal 2011, abbiamo sostenuto con orgoglio oltre 10.000 pazienti nel migliorare la loro qualità di vita e circa l’80% ha sperimentato cambiamenti positivi. Se volete ascoltare alcune storie di successo direttamente dai nostri pazienti, visitate la nostra pagina delle testimonianze.
Atrofia del nervo ottico e cellule staminali: può questo trattamento restituire completamente la vista ai pazienti?
La ricerca sulla terapia con cellule staminali per rigenerare il nervo ottico mostra risultati incoraggianti, soprattutto nei bambini che devono affrontare queste difficoltà. Gli studi hanno rilevato miglioramenti in vari aspetti, quali:
- Nitidezza della visione
- Sensibilità alla luce
- Percezione dei colori
- Valutazione della distanza
- Campo visivo
- Visione in condizioni di scarsa luminosità
In effetti, fino all’83% dei pazienti ha registrato miglioramenti dopo il trapianto di cellule staminali per il nervo ottico, con cambiamenti positivi in entrambi gli occhi (lo stesso studio di cui sopra).
Quindi, è possibile curare il nervo ottico con le cellule staminali? Alcuni risultati clinici sono entusiasmanti e sembrano straordinari per patologie solitamente associate a danni neurologici permanenti. Allo stesso tempo, è essenziale rimanere cauti nell’ottimismo perché le risposte individuali possono essere molto differenti.
Costo della terapia con cellule staminali per la rigenerazione del nervo ottico
Il prezzo del trattamento con cellule staminali varia in base al tipo di cellule staminali utilizzate, alla particolare condizione medica da trattare e alla fonte delle cellule. La maggior parte dei pazienti paga tra i 7.000 e i 31.000 euro* per il trattamento. Ma negli Stati Uniti il trattamento con cellule staminali per l’atrofia del nervo ottico può arrivare a costare fino a 50.000 dollari.
I prezzi accessibili di Swiss Medica attirano persone da tutto il mondo e offrono cure efficaci a costi ragionevoli.
Cellule staminali per il nervo ottico: i risultati della ricerca
Una recente meta-analisi ha esaminato la ricerca sulle cellule staminali per i danni al nervo ottico in più di 60 pazienti, dall’età media di 53,2 anni. I risultati hanno mostrato che i pazienti hanno migliorato l’acutezza visiva dopo il trattamento.
In particolare, l’uso di cellule staminali mesenchimali per i danni al nervo ottico favorisce la riparazione sostituendo direttamente le cellule danneggiate e migliorando l’ambiente per quelle circostanti. Esse rilasciano componenti utili e consentono la comunicazione con altre cellule staminali per facilitare la guarigione. Le prime sperimentazioni mostrano un buon potenziale, ma il numero di pazienti trattati è ancora esiguo.
Lo studio clinico sulle cellule staminali del nervo ottico
Studi recenti hanno analizzato l’impatto della terapia con cellule staminali per i danni al nervo ottico:
- Kahramanet et al. hanno studiato i pazienti che hanno ricevuto impianti di cellule staminali del cordone ombelicale. Hanno notato miglioramenti nell’acutezza visiva e nei campi visivi dopo un anno, anche se non ci sono stati cambiamenti significativi nello spessore degli strati nervosi.
- Limoli et al. hanno riscontrato miglioramenti significativi nelle prestazioni visive dei pazienti con danni al nervo ottico legati al glaucoma dopo sei mesi di trattamento.
- Ayse Oner et al. hanno riportato risultati positivi in quattro pazienti con atrofia ottica che hanno ricevuto cellule staminali derivate dal grasso corporeo, mostrando miglioramenti nell’acutezza visiva e cambiamenti nelle scansioni oculari.
- In un altro studio clinico sulle cellule staminali del nervo ottico, i pazienti con neuropatia ottica sono migliorati dopo aver ricevuto le proprie cellule staminali, e molti hanno riportato un miglioramento dell’acutezza visiva.
Nervo ottico atrofizzato e cellule staminali: storie di successo di pazienti reali
Di seguito sono riportati alcuni degli ottimistici risultati del trattamento con cellule staminali dell’atrofia del nervo ottico nei casi di atrofia ottica dominante (DOA):
- Un uomo di 62 anni è migliorato da 20/80 e 20/100 a 20/40 in entrambi gli occhi dopo 18 mesi.
- Una donna di 39 anni è migliorata da 20/60 e 20/80 a 20/40 in entrambi gli occhi dopo quattro mesi e a 20/50 e 20/40 dopo un anno.
- Una donna di 54 anni è migliorata da 20/200 e 20/400 a 20/150 dopo due mesi e a 20/100 dopo sei mesi.
- Una donna di 40 anni è migliorata da 20/200 in entrambi gli occhi a 20/150 e 20/80 dopo un mese e a 20/100 in entrambi gli occhi dopo un anno.
- Un uomo di 43 anni è migliorato da 20/200 e 20/400 a 20/80 e 20/100 dopo un mese, rimanendo stabile a 20/80 e 20/150 entro quattro mesi.
Questi numeri indicano l’acutezza visiva con la migliore correzione, dove 20/20 è una visione normale. Il primo numero indica da quanto lontano (in piedi) il paziente riesce a vedere dettagliatamente un oggetto rispetto (secondo numero) alla distanza a cui riesce a vederlo una persona con una vista normale.
La migliore clinica per le procedure di trapianto di cellule staminali del nervo ottico
Swiss Medica è specializzata in terapie avanzate con cellule staminali. Utilizziamo oltre 30 tipi di prodotti cellulari, tra cui le cellule stromali mesenchimali multipotenti (MMSC), che ci permettono di personalizzare la terapia con cellule staminali del nervo ottico per ogni paziente. Con due cliniche, due laboratori e un team dedicato di oltre 250 professionisti, offriamo più di 50 metodi di riabilitazione.
I nostri laboratori sono in grado di coltivare e conservare sia le cellule del paziente che quelle di un donatore, comprese le cellule placentari. Offriamo diversi metodi di somministrazione, come iniezioni endovenose e locali, per massimizzare l’efficacia del trattamento.

Perché scegliere Swiss Medica per la rigenerazione del nervo ottico con le cellule staminali?
Se state cercando un trattamento con cellule staminali per l’atrofia del nervo ottico, Swiss Medica è un’ottima scelta. Ecco perché:
- Struttura moderna a Belgrado – Il nostro ospedale si estende su 10.000 metri quadrati in cinque edifici, ed è a soli 15 minuti dall’aeroporto.
- Cure a prezzi accessibili – Operando in Serbia, possiamo fornire la terapia con cellule staminali mesenchimali (MSC) a prezzi inferiori rispetto a molti altri Paesi. Ciò la rende più accessibile ai pazienti.
- Tecnologia avanzata – La nostra clinica è dotata dei più moderni strumenti medici e i nostri medici e infermieri sono disponibili 24 ore su 24 per assistervi.
- Ambiente confortevole – Offriamo un’assistenza medica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire una perfetta assistenza e rendere il vostro soggiorno confortevole grazie a camere accoglienti che vi faranno sentire come a casa. Potrete anche portare con voi familiari o amici per avere supporto durante il trattamento.
FAQ: Procedure di trapianto del nervo ottico con cellule staminali
1. Con le cellule staminali posso curare i nervi ottici?
Attualmente le cellule staminali non possono curare completamente i danni al nervo ottico, ma in alcuni casi possono contribuire a migliorare la vista.
2. Le cellule staminali possono riparare i danni al nervo ottico?
Le cellule staminali hanno il potenziale per riparare i danni al nervo ottico promuovendo la guarigione e la rigenerazione, ma i risultati sono variabili.
3. Il trattamento con cellule staminali per l’atrofia del nervo ottico negli Stati Uniti è più costoso?
Sì, le terapie negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale, compresi i trattamenti con cellule staminali per il nervo ottico in Italia, tendono a essere più costosi di quelli in Serbia a causa dei costi sanitari più elevati e dei fattori legati alla regolamentazione.
Invia una richiesta
Contattaci per scoprire i risultati attesi del trattamento, il suo costo e la durata.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist