facebook
Richiamami
Richiamami

Le cellule staminali per il trattamento delle cicatrici

Le cicatrici, siano esse dovute a interventi chirurgici o all’acne, sono un ricordo fisso di ferite del passato. Quando le cicatrici diventano patologiche, come nel caso dei cheloidi, possono compromettere in modo significativo sia l’aspetto estetico che il livello di benessere psicosociale, incidendo sull’autostima e causando un vero e proprio disagio fisico.

La crescente rilevanza attribuita alla riduzione delle cicatrici e alla soddisfazione dei pazienti ha incentivato la ricerca sui trattamenti con cellule staminali per le cicatrici, in quanto risorsa promettente per la riparazione e la rigenerazione dei tessuti, visto che i trattamenti tradizionali delle cicatrici spesso non riescono ad affrontare efficacemente i problemi cutanei più profondi. Le cellule staminali possono riparare il tessuto cicatriziale? È la domanda che ci poniamo in questo articolo. 

Capire le cicatrici: Cause e sfide

Quando le lesioni vanno oltre l’epidermide, la pelle ha una capacità limitata di autoriparazione. Una ferita cutanea guarisce formando una cicatrice, fatta di tessuto connettivo. Oltre ad avere un aspetto differente, che può essere indesiderato, il tessuto cicatriziale non funziona come la pelle circostante. Questo processo di guarigione naturale interessa persone in tutto il mondo e più di 11 milioni di persone sono affette da problemi legati ai cheloidi.

Le cellule staminali per il trattamento delle cicatrici
I fibroblasti, cellule del tessuto connettivo, sono coinvolti nel processo di guarigione degli strati profondi della pelle, motivo per cui una cicatrice è diversa dalla pelle normale, che è costituita da tessuto epiteliale.

Il processo di guarigione di una lesione cutanea è in generale simile nei vari tipi di cicatrici, ma può essere “disturbato” in vario modo a seconda di fattori quali la profondità della lesione, la risposta dell’organismo e altre variabili. Questo squilibrio può portare a diversi tipi di cicatrici.

  • In alcuni casi, l’organismo produce troppo collagene, causando cicatrici in rilievo come i cheloidi o le cicatrici ipertrofiche.
  • In caso contrario, se la produzione di collagene non è sufficiente, questo porta alle cicatrici atrofiche, come quelle a buca o infossate.
  • L’infiammazione cronica durante la cicatrizzazione può portare a un rimodellamento improprio del tessuto, che incide sull’aspetto finale della cicatrice.
  • La crescita anomala delle cellule della pelle o dei fibroblasti (le cellule che producono collagene) può causare cicatrici non conformi al tessuto circostante.

Le cellule staminali possono guarire il tessuto cicatriziale in questi casi? Le cellule staminali possono affrontare i diversi squilibri del normale processo di guarigione, promuovendo una corretta rigenerazione dei tessuti.

Vantaggi delle cellule staminali nel trattamento delle cicatrici 

Quando la terapia tradizionale, come il trattamento laser o i peeling chimici, non è efficace, il trattamento delle cicatrici con cellule staminali offre un’alternativa promettente. Queste cellule svolgono un ruolo chiave nel processo di risanamento naturale dell’organismo, promuovendo la rigenerazione e riducendo la formazione di cicatrici.

La terapia con cellule staminali per le cicatrici agisce in diversi modi:

  • Migliora la rigenerazione dei tessuti e riduce l’infiammazione
  • Contribuisce alla formazione di vasi sanguigni sani
  • Migliora la regolazione del collagene e la struttura della pelle
  • Contribuisce a una rimarginazione più rapida delle ferite con una minore contrazione dei tessuti.

Ma le cellule staminali possono riparare il tessuto cicatriziale? Piuttosto che affermare che le cellule staminali rimuovono le cicatrici, si può dire che questa terapia sostiene il processo di rigenerazione e aiuta la riparazione attraverso il ripristino delle risorse necessarie.

La terapia con cellule staminali è efficace per tutti i tipi di cicatrici?

Studi recenti hanno evidenziato che la terapia con cellule staminali agisce sulle cicatrici in modo differente a seconda del loro tipo. Sebbene il trattamento sia promettente, il suo successo dipende da fattori quali l’età, la profondità e il tipo di cicatrice.

La terapia con cellule staminali funziona meglio per:

  • Cicatrici ipertrofiche e cheloidi
  • Cicatrici da ustione 
  • Cicatrici chirurgiche 
  • Cicatrici da acne. 

Risultati reali per diversi tipi di cicatrici: come possono le cellule staminali guarire il tessuto cicatriziale?

Le cellule staminali mesenchimali (MSC) possono essere coinvolte nelle tre fasi di guarigione delle ferite. Ecco perché questa terapia sta dando risultati promettenti nella guarigione di vari tipi di cicatrici, in particolare quelle difficili da trattare con i metodi convenzionali.

Cellule staminali per il trattamento delle cicatrici da acne

Le cellule staminali per le cicatrici da acne possono promuovere la rigenerazione della pelle e attenuare l’aspetto delle cicatrici da acne profonde e a buca, stimolando la produzione di collagene e migliorando la texture della pelle.

Cellule staminali per le cicatrici chirurgiche

Dopo un intervento chirurgico, possono formarsi cicatrici dovute al processo di guarigione dell’organismo. La terapia con cellule staminali per il tessuto cicatriziale può aiutare a rimodellare la pelle e a ridurre la visibilità delle cicatrici, migliorando il ricambio cellulare e la cicatrizzazione.

Cellule staminali per le cicatrici cheloidi

I cheloidi sono cicatrici spesse e rialzate che possono essere difficili da trattare. Il trattamento delle cicatrici con cellule staminali può aiutare a prevenire o ridurre la sovrapproduzione di collagene, prevenendo così la formazione di cheloidi o riducendo i cheloidi esistenti.

Le cellule staminali per il trattamento delle cicatrici
Condizioni come la cicatrice ipertrofica sono caratterizzate da un’anomala produzione di matrice extracellulare (ECM), in particolare di collagene di tipo I e III.

Cellule staminali per le smagliature (Striae distensae)

Le smagliature sono una forma di cicatrice che si manifesta quando la pelle si estende rapidamente. Le cellule staminali per la rimozione delle cicatrici possono stimolare la rigenerazione del tessuto cutaneo e migliorare l’aspetto delle smagliature promuovendo la guarigione e la produzione di collagene.

Le cellule staminali per il trattamento delle cicatrici
Le smagliature (striae distensae) sono il risultato di un rapido stiramento della pelle, che si verifica in seguito a cambiamenti ormonali, improvvisi aumenti di peso o predisposizione genetica. Questo porta alla rottura delle fibre di collagene ed elastina e alla formazione di cicatrici.

La scienza alla base della terapia con cellule staminali per le cicatrici

Quello delle cellule staminali per il trattamento delle cicatrici rimane un argomento al centro della ricerca, soprattutto per determinare l’efficacia con cui le cellule staminali rimuovono le cicatrici.

Le cellule staminali possono ridurre il tessuto cicatriziale? Studi recenti hanno mostrato risultati terapeutici promettenti nell’uso delle cellule staminali per la riduzione del tessuto cicatriziale. Ad esempio, le cellule staminali derivate dall’adipe si sono rivelate particolarmente efficaci nel promuovere il rinnovamento della pelle e nel ridurre la visibilità delle cicatrici. 

In un altro studio, i ricercatori hanno scoperto che le cellule staminali di derivazione adiposa per la terapia delle cicatrici migliorano significativamente l’aspetto delle cicatrici ipertrofiche e dei cheloidi. I pazienti hanno riscontrato una riduzione delle dimensioni delle cicatrici dopo il trattamento. Il trattamento è particolarmente efficace per migliorare tutti gli aspetti delle cicatrici, compresi colore, elasticità, consistenza e spessore.

Le ricerche dimostrano che le cellule staminali favoriscono la cicatrizzazione attraverso la differenziazione cellulare diretta e i meccanismi paracrini. Non agiscono solo in superficie, ma raggiungono la profondità degli strati tissutali per fornire una guarigione completa.

Meccanismi d’azione delle cellule staminali di derivazione adiposa (ADSC)

Promozione dell’angiogenesiLe ADSC aumentano la formazione di vasi sanguigni, migliorando l’apporto di nutrienti al tessuto cicatriziale.
Proprietà antinfiammatorieLe cellule staminali per la rimozione delle cicatrici hanno un effetto antinfiammatorio, prevenendo l’infiammazione eccessiva che influisce significativamente sullo sviluppo di cicatrici anomale.
Modulazione del collageneLe cellule staminali rimuovono le cicatrici agendo su vari fattori di crescita e sulla produzione di collagene, che stimolano la pelle a guarire e a tornare alla sua struttura normale.

Cellule staminali e cicatrici da acne: storie di successo scientificamente provate

Le cellule staminali possono essere utilizzate per le cicatrici da acne? Gli scienziati hanno condotto un caso di studio su un paziente affetto da questa patologia per esplorarne la fattibilità. 

Una donna di 35 anni con gravi cicatrici da acne su entrambe le guance è stata sottoposta a un trattamento combinato con cellule staminali adulte per le cicatrici da acne. Tra le cicatrici ce ne erano di cosiddette “ice-pick” (strette, sotto i due millimetri, e profonde), “boxcar” (depressioni con un diametro fino a 5 mm e a volte oltre) e “rolling” (lesioni larghe, oltre ai 4 mm, che danno alla pelle un effetto a onde). La cute della donna era lassa e cadente.

La procedura di trattamento delle cicatrici da acne con cellule staminali è stata minimamente invasiva con anestesia locale e i risultati sono stati notevoli. Dopo 14 giorni si è registrato un miglioramento significativo in tutti i tipi di cicatrici; la pelle era più liscia e compatta con una cedevolezza ridotta, più luminosa e idratata, l’elasticità era migliorata dell’80% e dopo 6 mesi la paziente ha registrato un miglioramento di almeno l’80% nell’aspetto delle cicatrici e nella qualità della pelle.

Perché scegliere la terapia con cellule staminali rispetto ai trattamenti tradizionali?

La scelta delle cellule staminali per il trattamento delle cicatrici presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi terapeutici tradizionali, tra cui:

  • Le terapie con cellule staminali per le cicatrici sono minimamente invasive, il che riduce al minimo i rischi rispetto ad altri trattamenti più invasivi.
  • I trattamenti tradizionali, come la terapia laser o la rimozione chirurgica, possono talvolta provocare ulteriori cicatrici. Le cellule staminali per le cicatrici chirurgiche possono contribuire a ridurre il rischio di ulteriori cicatrici modulando la risposta infiammatoria dell’organismo e promuovendo la corretta guarigione.
  • Il principale vantaggio del modo in cui le cellule staminali “riducono” il tessuto cicatriziale risiede nella loro capacità di ripristinare i naturali meccanismi di cicatrizzazione dell’organismo.
  • Le cellule staminali per la riparazione delle cicatrici stimolano la produzione di tessuto sano e di collagene, rendendo le cicatrici più lisce e meno evidenti e rendendo la pelle più elastica.
  • La terapia può ridurre l’infiammazione associata alle cicatrici e contribuire ad alleviare il dolore o il fastidio che alcune persone provano durante i trattamenti tradizionali. Questo effetto è particolarmente utile nella terapia con cellule staminali per le cicatrici da acne, in quanto rende il processo del trattamento più confortevole e più facile da tollerare.

Come scegliere una clinica affidabile per il trattamento delle cicatrici con cellule staminali?

Quando si sceglie una clinica per i trattamenti con cellule staminali per le cicatrici, è importante considerare la reputazione della struttura, l’esperienza nel trattamento specifico e nel campo della medicina rigenerativa.

Swiss Medica è specializzata in trattamenti avanzati con cellule staminali dal 2011.

  • Il nostro moderno ospedale di Belgrado, costituito da cinque edifici, è stato progettato per fornire cure eccezionali. Situato a soli 15 minuti dall’aeroporto della capitale serba, è la scelta ideale per i pazienti internazionali.
  • Il nostro pacchetto di trattamenti con cellule staminali per le cicatrici comprende un approccio personalizzato per ogni paziente, una terapia completa con cellule staminali e l’alloggio, tutto compreso nel prezzo.
  • Nella nostra clinica ci sono solo 3 pazienti per medico, il che consente un’attenzione individuale e approfondita nei confronti dei nostri pazienti.
  • Dal momento del vostro arrivo, ci occuperemo di tutto per rendere il vostro viaggio un’esperienza senza intoppi. Mettiamo a disposizione trasferimenti dall’aeroporto e un ambiente confortevole, simile a quello di un hotel, pensato per il riposo e il recupero dopo il trattamento. I nostri menù personalizzati sono studiati per soddisfare le preferenze e le diete individuali.

Preparazione al trattamento con cellule staminali: cosa aspettarsi

Il trattamento presso Swiss Medica inizia sempre con una visita, in cui i medici valutano la vostra condizione e stabiliscono se la terapia cellulare è sicura per voi.

Il trattamento delle cicatrici con cellule staminali prevede principalmente l’uso di cellule staminali adulte, che includono cellule staminali adipose, cellule staminali mesenchimali, nonché esosomi e altri derivati. Possono essere utilizzate sia cellule proprie che di donatori, con un metodo di somministrazione personalizzato per ogni caso specifico.

Ottieni una consulenza online gratuita

Ogni caso è unico. Fissa oggi stesso un consulto gratuito per trovare il piano di trattamento più adatto a te. Compila il modulo sottostante per iniziare senza attese.

Le cellule staminali per il trattamento delle cicatrici
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Come si applicano le cellule staminali per la rimozione delle cicatrici

Presso Swiss Medica, per l’inoculazione delle cellule staminali per la rimozione delle cicatrici viene solitamente utilizzato uno dei seguenti metodi:

Iniezione diretta 

Le cellule staminali, solitamente derivate dal tessuto adiposo o dal midollo osseo, vengono iniettate direttamente nell’area della cicatrice. Queste cellule staminali agiscono promuovendo la rigenerazione dei tessuti e la neoangiogenesi. Contribuiscono a ridurre il tessuto cicatriziale e a favorire la formazione di cellule cutanee sane. Questo metodo è comunemente utilizzato con le cellule staminali per la gestione delle cicatrici chirurgiche.

Creme o gel infusi di cellule staminali 

È possibile applicare alla pelle trattamenti topici contenenti fattori di crescita derivati da cellule staminali. Queste tecniche sono utilizzate nel trattamento delle cicatrici da acne con cellule staminali, per stimolare il ricambio cellulare e migliorare la texture della pelle.

Ci sono rischi associati alla terapia con cellule staminali per le cicatrici?

Le cellule staminali per le cicatrici da acne o altri tipi di cicatrici sono generalmente sicure, con effetti avversi minimi. Gli studi clinici riportano che circa l’8% dei pazienti presenta reazioni lievi, come una leggera febbre o dolore nel sito di iniezione, che di solito sono temporanee e si risolvono rapidamente.

Tuttavia, come per qualsiasi trattamento medico, esistono rischi ed effetti collaterali potenziali. Per questo motivo, è importante consultare un professionista qualificato in terapia con cellule staminali prima di procedere con il trattamento, per assicurarsi che sia appropriato alla propria condizione specifica.

Inoltre, le MSC adulte che utilizziamo presso Swiss Medica non comportano un rischio di cancro, a differenza delle cellule embrionali, che noi non utilizziamo mai.

Quanto tempo ci vuole perché le cicatrici si attenuino dopo il trattamento?

Le cellule staminali possono ridurre il tessuto cicatriziale nel tempo? Questo nuovo studio condotto da scienziati britannici rileva che i pazienti in genere osservano miglioramenti significativi nell’aspetto delle cicatrici entro poche settimane o mesi dal trattamento con cellule staminali, con benefici continui man mano che la pelle continua a guarire e a rimodellarsi. Dipende dalle condizioni del paziente, ma in media i risultati si vedono entro 6 mesi.

Cellule staminali e cicatrici: costo e accessibilità della terapia

Il costo della terapia con cellule staminali per il trattamento delle cicatrici può variare a seconda del tipo di procedura, della clinica e della sua collocazione geografica.

Le cellule staminali per la terapia delle cicatrici hanno un costo che oscilla tra i 5.000 e i 50.000 dollari a seduta, a seconda del tipo di trattamento e del Paese in cui viene eseguita la procedura. In alcuni casi, possono essere necessarie più sedute, con conseguente aumento del costo complessivo. 

Il costo del trattamento delle cicatrici con cellule staminali presso Swiss Medica è generalmente più accessibile, con prezzi che vanno da 7.000 a 31.000 euro* per ciclo di trattamento, compresi i costi di alloggio.

*I prezzi sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della patologia e il numero di cellule staminali necessarie. Tali prezzi sono validi a gennaio 2025.

Domande frequenti su cellule staminali e cicatrici

Contattaci

Hai altre domande? Compila il modulo sottostante e un esperto di medicina rigenerativa ti contatterà per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.

Le cellule staminali per il trattamento delle cicatrici
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Riferimenti bibliografici:

  1. Almadori A, Butler PE. Scarring and Skin Fibrosis Reversal with Regenerative Surgery and Stem Cell Therapy. Cells. 2024. doi:10.3390/cells13050443 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38474408/

  2. Li Q, Zhang C, Fu X. Will stem cells bring hope to pathological skin scar treatment? Cytotherapy. 2016 Aug;18(8):943-956. doi:10.1016/j.jcyt.2016.05.008 2016.

  3. Kosheeka. Use Stem Cells For Healing Scars. 2024 https://www.kosheeka.com/stem-cells-to-heal-scars/

  4. Stachura A, Paskal W, Pawlik W, Mazurek MJ, Jaworowski J. The Use of Adipose-Derived Stem Cells (ADSCs) and Stromal Vascular Fraction (SVF) in Skin Scar Treatment-A Systematic Review of Clinical Studies. J Clin Med. 2021. doi:10.3390/jcm10163637 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8396936/

  5. Frontiers | Use of Adipose Stem Cells Against Hypertrophic Scarring or Keloid, 2024. https://www.frontiersin.org/journals/cell-and-developmental-biology/articles/10.3389/fcell.2021.823694/full

  6. Harward. Healing without scars, 2024. https://hsci.harvard.edu/news/healing-without-scars

  7. Ruchee Phonchai, Pimjai Naigowit, Bunchob Ubonsaen, Supansa Nilubol, Supaluk Brameld, Parinya Noisa Improvement of Atrophic Acne Scar and Skin Complexity by Combination of Aqueous Human Placenta Extract and Mesenchymal Stem Cell Mesotherapy Journal of Cosmetics, Dermatological Sciences and Applications, 2020. https://www.scirp.org/journal/papercitationdetails?paperid=98080&JournalID=530

  8. Jackson, W.M., Nesti, L.J. & Tuan, R.S. Mesenchymal stem cell therapy for attenuation of scar formation during wound healing. Stem Cell Res Ther 2012. https://doi.org/10.1186/scrt111

  9. Bojanic, C., To, K., Hatoum, A. et al. Mesenchymal stem cell therapy in hypertrophic and keloid scars. Cell Tissue Res 2021. https://doi.org/10.1007/s00441-020-03361-z

More sources
Dr. Lana
Dr. Lana Recensore

MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist

Potrebbe interessarti anche

Articolo
Video