facebook
Richiamami
Richiamami

Terapia con cellule staminali per le malattie polmonari

Respiro affannoso, tosse persistente e spossatezza sono sintomi che possono influenzare in modo significativo la vita quotidiana delle persone affette da patologie polmonari. Ma se i trattamenti tradizionali si concentrano solo sulla gestione dei sintomi, i recenti progressi della medicina rigenerativa possono aprire nuove porte.

La terapia con cellule staminali per la rigenerazione polmonare è un approccio promettente per migliorare la funzione respiratoria. Questo articolo analizza come le procedure con cellule staminali per i polmoni aiutino a ridurre i danni, quanto costa la terapia e cosa aspettarsi da questo trattamento innovativo. 

Comprendere le patologie polmonari e il loro impatto sulla salute

La respirazione è il processo che consente il metabolismo di tutte le cellule viventi del corpo. Quando la funzione polmonare è ridotta, ciò influisce sulla salute generale e sulla qualità della vita. Le patologie polmonari croniche spesso causano danni progressivi, rendendo più difficile la respirazione e lo svolgimento delle attività quotidiane.

Tipi comuni di patologie polmonari croniche

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)Condizione cronica progressiva che causa il blocco del flusso d’aria. Secondo la European Respiratory Society, la BPCO colpisce 250 milioni di persone nel mondo.
Fibrosi polmonareIspessimento del tessuto polmonare dovuto a un’infiammazione prolungata causata da diversi agenti, che compromette lo scambio di ossigeno. Le ricerche evidenziano la sua associazione con la disregolazione immunitaria.
AsmaBroncospasmo o infiammazione dovuta agli allergeni, con conseguente restringimento delle vie aeree e difficoltà respiratorie.
EnfisemaLe pareti polmonari sono danneggiate e perdono elasticità; non si comprimono durante l’espirazione e, di conseguenza, lo scambio gassoso nei polmoni diventa inefficiente.

Come il danno polmonare compromette l’apparato respiratorio

Quando il tessuto polmonare si danneggia, perde la capacità di espandersi, contrarsi e scambiare efficacemente i gas. Ciò può comportare una riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue, un maggiore sforzo del cuore e una sensazione di stanchezza cronica. I trattamenti moderni mirano a rallentare la progressione, ma possono solo gestire i sintomi.

Le attuali opzioni terapeutiche per le patologie polmonari

Gli approcci convenzionali consistono in cambiamenti dello stile di vita, farmaci e ossigenoterapia. Questi metodi permettono di gestire i sintomi, ma non affrontano la causa principale del danno polmonare. Per molti pazienti, alternative come la terapia con cellule staminali per il supporto della rigenerazione polmonare rappresentano un’opzione incoraggiante.

In che modo le cellule staminali possono aiutare con le patologie polmonari?

Le cellule staminali hanno proprietà uniche che le rendono ideali per aiutare a riparare i tessuti danneggiati. Ciò avviene grazie alla loro capacità di stimolare la differenziazione delle cellule staminali dell’organismo in tipi di cellule specializzate, di modulare le risposte immunitarie, di incentivare la formazione di vasi sanguigni e di stimolare l’organismo alla rigenerazione.

Potenziali benefici della terapia con cellule staminali per i polmoni

La ricerca suggerisce che la terapia con cellule staminali dei polmoni può:

  • Ridurre l’infiammazione e inibire le risposte immunitarie nel parenchima polmonare. 
  • Stimolare la rigenerazione delle cellule danneggiate sintetizzando fattori di crescita, rilasciando molecole bioattive e migliorando il metabolismo. 
  • Migliorare la funzione polmonare complessiva e la capacità respiratoria attraverso l’attivazione paracrina dei processi naturali di guarigione.

Le cellule staminali possono riparare i danni ai polmoni?

Sebbene l’uso delle cellule staminali per la rigenerazione polmonare mostri risultati promettenti, l’efficacia del trattamento varia a seconda della patologia e dei fattori individuali. Non si può affermare che le cellule staminali siano una panacea.

La ricerca suggerisce che le cellule staminali mesenchimali per la rigenerazione polmonare possano modulare la risposta immunitaria e promuovere la riparazione dei tessuti attraverso molecole bioattive e la secrezione di fattori di crescita.

Terapia con cellule staminali per specifiche patologie polmonari

Esistono esempi di malattie polmonari curate dalle cellule staminali? Diverse patologie rispondono bene al trapianto di cellule staminali per la rigenerazione dei polmoni. Di seguito, esploriamo esempi di singole patologie che hanno registrato un notevole miglioramento in termini di sintomi e qualità di vita: 

Cellule staminali per la BPCO

La BPCO è una condizione cronica causata da danni ai tessuti e infiammazioni e caratterizzata dall’ostruzione delle vie aeree da parte di muco denso. I primi studi suggeriscono che in caso di Bpco la cura con cellule staminali può contribuire a ridurre l’infiammazione e a migliorare la funzione polmonare.

Terapia con cellule staminali per la fibrosi polmonare

La fibrosi polmonare è caratterizzata dalla sostituzione del tessuto sano con tessuto cicatriziale che limita lo scambio gassoso nei polmoni. Il trattamento con cellule staminali per la cura della fibrosi polmonare si è dimostrato promettente nel colpire la fibrosi e consentire la riparazione dei tessuti in questa condizione.

Le cellule staminali nel trattamento dell’asma

L’asma comporta l’infiammazione e la costrizione delle vie aeree. Il trattamento dell’asma con cellule staminali ha dimostrato alcune proprietà immunomodulanti che possono essere utili per migliorare le risposte immunitarie e ridurre l’infiammazione.

Le cellule staminali possono aiutare in caso di enfisema?

L’enfisema è caratterizzato da cambiamenti diffusi nel tessuto polmonare, ad esempio danni alveolari che compromettono lo scambio di ossigeno. Il trattamento con cellule staminali può potenzialmente fornire supporto e benefici a questa funzione polmonare. 

Cellule staminali per il recupero della polmonite

La polmonite spesso lascia dietro di sé danni polmonari infiammatori residui. Le cellule staminali per la rigenerazione polmonare possono accelerare il recupero promuovendo la riparazione dei tessuti e riducendo l’infiammazione.

Ottieni una consulenza online gratuita

Se hai riconosciuto la tua condizione in questo elenco, ti invitiamo a prenotare un consulto online non vincolante con i nostri esperti per discutere di come la terapia con cellule staminali possa contribuire a migliorare la salute dei tuoi polmoni e la qualità della tua vita.

Terapia con cellule staminali per le malattie polmonari
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Cosa aspettarsi dalla terapia con cellule staminali per le malattie polmonari

Gli effetti terapeutici del trattamento con cellule staminali dei polmoni sono evidenti dopo 2-6 mesi dalla procedura. Durante questo periodo, i pazienti sperimentano miglioramenti nella funzionalità polmonare, riduzione dell’infiammazione e miglioramento del benessere generale.

Presso Swiss Medica, più di 10.000 pazienti hanno beneficiato della terapia con cellule staminali. Di questi, l’80% ha riportato buoni risultati, dimostrando l’entusiasmante efficacia di questa pratica all’avanguardia. Questo risultato la dice lunga sulla dedizione e la professionalità del nostro team di medici ed esperti in cellule staminali.

La terapia con cellule staminali passo dopo passo

  1. Consulto e valutazione

    Il percorso inizia con un consulto dettagliato e gratuito con i nostri specialisti per analizzare la vostra condizione specifica e determinare se il trapianto di cellule staminali per il supporto della rigenerazione polmonare è la soluzione giusta per voi. In questa fase, i medici prendono in considerazione la vostra anamnesi, eseguono esami diagnostici e discutono i vostri obiettivi terapeutici.

  2. Raccolta delle cellule staminali

    Le cellule staminali vengono estratte dal donatore o dal corpo del paziente. Le fonti comuni sono il midollo osseo, il tessuto adiposo, il cordone ombelicale o il tessuto della placenta. Queste fonti vengono scelte per la loro alta qualità e per la loro capacità di promuovere la riparazione e la rigenerazione.

  3. Preparazione e somministrazione delle cellule staminali

    Una volta raccolte, le cellule staminali sono trattate in un laboratorio certificato per garantire sicurezza e sterilità, all’interno del nostro ospedale specializzato in trattamenti con cellule staminali per i polmoni. Vengono poi somministrate con metodi diversi. Se necessario, si può ricorrere all’anestesia locale per garantire il benessere del paziente.

  4. Monitoraggio dei progressi e cure successive

    Dopo la procedura di somministrazione delle cellule staminali, i pazienti vengono monitorati dai medici per garantirne la sicurezza e affrontare eventuali problemi. Nella nostra clinica non ci sono più di 3 pazienti per medico, il che contribuisce ad assicurare un approccio personalizzato per ogni paziente.

    Le visite di follow-up sono programmate per seguire i progressi, valutare i risultati e determinare se sono necessari ulteriori trattamenti. Questo è molto importante per ottenere risultati a lungo termine.

Come vengono somministrate le cellule staminali per riparare i polmoni

I trapianti di cellule staminali per i polmoni possono essere somministrati per infusione endovenosa o direttamente nei polmoni tramite inalazione. Il metodo dipende dalla patologia da trattare.

Terapia con cellule staminali per le malattie polmonari
La somministrazione di cellule staminali per la rigenerazione dei polmoni direttamente nel tratto respiratorio porta a un inizio più rapido della loro azione e all’attivazione dei processi rigenerativi dell’organismo che contribuiscono a migliorare le condizioni del paziente.

Possibili effetti collaterali e rischi

Anche se si tratta di un intervento generalmente sicuro, i rischi potenziali dopo il trapianto di cellule staminali per la rigenerazione dei polmoni includono reazioni lievi nel punto di iniezione o sintomi temporanei simili a quelli influenzali. È però fondamentale scegliere una struttura riconosciuta, con medici esperti.

Nel nostro laboratorio, le MSC vengono sottoposte a una serie rigorosa di test prima di essere utilizzate nei trattamenti. Questi test ne garantiscono la purezza, la vitalità e la sterilità. I test verificano l’assenza di contaminazioni batteriche, fungine e virali. E inoltre confermano l’identità e la funzionalità delle cellule mediante test genetici e molecolari.

La scelta della clinica giusta per il trapianto di cellule staminali per i polmoni

Quando si sceglie una clinica per la terapia con cellule staminali per riparare i polmoni, è essenziale considerare la competenza, le opzioni di trattamento personalizzato e la profonda attenzione al paziente.

Swiss Medica è un centro di medicina rigenerativa leader nel settore, fondato nel 2011. Vantiamo strutture cliniche di eccellenza, tra cui un nuovo ospedale, una clinica e un laboratorio di proprietà all’avanguardia, dove siamo in prima linea nella ricerca.

Una volta deciso di procedere, ci assicureremo che siate ben assistiti durante tutto il processo di riparazione e rigenerazione polmonare con cellule staminali. Per prima cosa, analizzeremo accuratamente gli esami di laboratorio e i risultati di imaging per valutare le vostre condizioni. Oltre alle cellule staminali per curare i polmoni, il nostro team offre trattamenti complementari come la terapia ricostituente e la fisioterapia per promuovere il recupero. Inoltre, vi assisteremo nell’organizzazione del viaggio, dell’alloggio e dei pasti in base alle vostre preferenze.

Terapia con cellule staminali per le malattie polmonari
Terapia con cellule staminali per le malattie polmonari
Terapia con cellule staminali per le malattie polmonari
Terapia con cellule staminali per le malattie polmonari

Il nostro nuovo ospedale in stile hotel è stato inaugurato a Belgrado nel 2024. È stato progettato per il vostro comfort, è dotato di tutte le attrezzature mediche necessarie e dispone di una sala da pranzo dove i nostri chef preparano i pasti in base alle vostre preferenze individuali.

Costo e disponibilità delle cellule staminali per le malattie polmonari

I costi della terapia con cellule staminali per i polmoni possono variare a seconda della sede, della reputazione della clinica e del piano di trattamento. Swiss Medica, ad esempio, si trova a Belgrado, in Serbia, realtà che ha prezzi più accessibili rispetto ad altre destinazioni. Le tariffe variano generalmente tra i 7.000 e i 31.000 euro* per ciclo terapeutico, alloggio incluso.

*I prezzi sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della patologia e il numero di cellule staminali necessarie. Tali prezzi sono validi a gennaio 2025.

I progressi nella ricerca sulle cellule staminali per la rigenerazione polmonare

Studi recenti evidenziano il potenziale delle cellule staminali mesenchimali per la rigenerazione polmonare nel ripristino dei tessuti danneggiati. I ricercatori stanno anche analizzando varie tecniche per migliorare l’efficacia delle cellule staminali.

Il futuro della terapia con cellule staminali per le malattie polmonari

I primi studi hanno dimostrato che le MSC sono in grado di rigenerarsi differenziandosi in cellule polmonari funzionali, inibendo la progressione infiammatoria attraverso funzioni immunomodulanti e antinfiammatorie e promuovendo la rigenerazione endogena dei tessuti attraverso effetti paracrini. Il trattamento con cellule staminali mesenchimali offre una speranza a coloro che sono affetti da malattie polmonari. Sono queste, attualmente, le cellule staminali più comunemente utilizzate negli studi clinici grazie alla loro bassa immunogenicità e tumorigenicità e all’assenza di potenziali problemi etici. 

La terapia con cellule staminali diventerà un trattamento standard per le patologie polmonari?

Sebbene la terapia con cellule staminali abbia un immenso potenziale per affrontare alla radice le cause delle patologie polmonari, è ancora un approccio relativamente nuovo e rimane oggetto di ricerca attiva. Il trattamento con cellule staminali per curare i polmoni viene attualmente utilizzato quando le terapie convenzionali non sono in grado di migliorare la condizione o come complemento alla terapia convenzionale.

Affinché questo trattamento si diffonda, è necessario standardizzare aspetti chiave come la fonte delle cellule staminali, i metodi di somministrazione e le tecniche di coltura. Nonostante queste sfide, è dimostrato che i trattamenti con cellule staminali per le malattie polmonari possano svolgere un ruolo chiave nei futuri standard di cura.

Domande frequenti sulla terapia con cellule staminali per le patologie polmonari

Contattaci

Queste potrebbero non essere tutte le risposte che stai cercando. Per porre le tue domande personali ed esplorare come la terapia con cellule staminali possa aiutarti, prenota oggi stesso una consulenza online non vincolante con i nostri esperti!

Terapia con cellule staminali per le malattie polmonari
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Riferimenti bibliografici:

  1. Carlo Agostini, Stem cell therapy for chronic lung diseases: Hope and reality, Respiratory Medicine, 2010, Pages S86-S91, ISSN 0954-6111, https://doi.org/10.1016/j.rmed.2010.03.022 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S095461111000140X

  2. Lu W, Yan L, Tang X, Wang X, Du J, Zou Z, Li L, Ye J, Zhou L. Efficacy and safety of mesenchymal stem cells therapy in COVID-19 patients: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. J Transl Med. 2024 Jun 8;22(1):550. doi: 10.1186/s12967-024-05358-6. PMID: 38851730; PMCID: PMC11162060.

  3. Wang F, Li Y, Wang B, Li J, Peng Z. The safety and efficacy of mesenchymal stromal cells in ARDS: a meta-analysis of randomized controlled trials. Crit Care. 2023 Jan 20;27(1):31. doi: 10.1186/s13054-022-04287-4. PMID: 36670442; PMCID: PMC9857915.

  4. Zhai, Z., Cui, T., Chen, J. et al. Advancements in engineered mesenchymal stem cell exosomes for chronic lung disease treatment. J Transl Med 21, 895 (2023). https://doi.org/10.1186/s12967-023-04729-9

  5. Sabine Geiger, Daniela Hirsch, Felix G. Hermann. Cell therapy for lung disease,European Respiratory Review 2017 26(144): 170044; DOI: https://doi.org/10.1183/16000617.0044-2017 https://publications.ersnet.org/content/errev/26/144/170044

  6. Silva Kátia Nunes da, Pinheiro Priscila Carvalho Guedes, Gobatto André Luiz Nunes, Passos Rogério da Hora, Paredes Bruno Diaz, França Luciana Souza de Aragão, Nonaka Carolina Kymie Vasques , Barreto-Duarte Beatriz, Araújo-Pereira Mariana, Tibúrcio Rafael, Cruz Fernanda Ferreira, Martins Gabriele Louise Soares, Andrade Bruno B. , Castro-Faria-Neto Hugo Caire de, Rocco Patricia Rieken Macêdo, Souza Bruno Solano de Freitas. Immunomodulatory and Anti-fibrotic Effects Following the Infusion of Umbilical Cord Mesenchymal Stromal Cells in a Critically Ill Patient With COVID-19 Presenting Lung Fibrosis: A Case Report. Frontiers in Medicine, 2021. https://www.frontiersin.org/journals/medicine/articles/10.3389/fmed.2021.767291 DOI:10.3389/fmed.2021.767291 ISSN: 2296-858X

  7. Mayo Clinic, Regenerative medicine in lung diseases. Clinical trials. https://www.mayoclinic.org/medical-professionals/pulmonary-medicine/news/regenerative-medicine-in-lung-diseases/mac-20483429

More sources
Dr. Lana
Dr. Lana Recensore

MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist

Potrebbe interessarti anche

Articolo
Video