facebook
Richiamami
Richiamami

Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni

Le malattie autoimmuni sono un problema molto diffuso, che colpisce circa 50 milioni di persone solo negli Stati Uniti e innumerevoli altre in tutto il mondo. L’artrite reumatoide, il lupus e la sclerosi multipla sono sempre più comuni.

Convivere con queste patologie può ridurre drasticamente il benessere di una persona. Vivere appieno la vita può essere complicato quando si devono affrontare dolori e stanchezza costanti, il rischio di lesioni agli organi, e ci sono forti limiti alle cose che si possono fare ogni giorno. Questa è una lotta quotidiana per milioni di persone, che merita attenzione e soluzioni innovative.

I trattamenti convenzionali spesso si concentrano sulla gestione dei sintomi, ma non affrontano la causa principale del problema: una disfunzione del sistema immunitario. È qui che la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni si prospetta come una potenziale alternativa. Mirando a modulare il sistema immunitario, le cellule staminali cercano di ottenere una soluzione a lungo termine o una riduzione significativa dell’intensità del disturbo.

In questo articolo, esamineremo la terapia con cellule staminali e come funziona per il trattamento delle malattie autoimmuni, oltre a fornire uno sguardo più approfondito sul suo potenziale e sugli aspetti scientifici.

Cosa sono le malattie autoimmuni e perché sono così difficili da trattare?

Le malattie autoimmuni sono un gruppo complesso ed eterogeneo di patologie. Sebbene si manifestino in modi differenti, condividono tutte una caratteristica comune e sconvolgente: il sistema immunitario, che dovrebbe proteggere l’organismo, si rivolta contro di esso. Un tale attacco errato alle cellule e ai tessuti sani rende queste malattie notoriamente difficili da trattare in modo efficace.

Come funziona il sistema immunitario e quando “impazzisce”?

Il sistema immunitario è una complessa rete di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per difendere l’organismo da invasori esterni come batteri, virus e parassiti. Sa distinguere tra i tessuti dell’organismo e gli agenti estranei, attaccando tutto ciò che percepisce come una minaccia.

Nelle malattie autoimmuni, questo sistema funziona male, non riconoscendo i tessuti dell’organismo come “propri” e lanciandosi all’attacco contro di essi. Ciò può provocare infiammazioni croniche, danni ai tessuti e un’ampia gamma di sintomi, a seconda della specifica malattia e degli organi o tessuti colpiti.

Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni
Il nostro sistema immunitario agisce come una sentinella; quando entrano agenti patogeni come batteri o virus, le cellule immunitarie specializzate rispondono. Le prime a reagire, note come macrofagi, fagocitano e digeriscono questi invasori, segnalando l’allarme con il rilascio di segnali chimici noti come citochine. Presso Swiss Medica utilizziamo i macrofagi in combinazione con il trattamento a base di cellule staminali per le malattie autoimmuni.

Le malattie autoimmuni più diffuse

L’elenco delle malattie autoimmuni è molto vasto, ma in questa sede ci occuperemo delle più frequenti, che sono:

Artrite reumatoideColpisce le articolazioni, causando dolore, gonfiore e rigidità.
Sclerosi multiplaDanneggia la guaina mielinica protettiva intorno alle fibre nervose, causando problemi neurologici.
LupusPuò colpire molti organi e tessuti diversi, tra cui la pelle, le articolazioni, i reni e il cervello.
Diabete di tipo 1Distrugge le cellule produttrici di insulina nel pancreas.
Malattie infiammatorie intestinali (IBD)Includono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, che causano l’infiammazione del tratto digestivo.
PsoriasiPorta alla formazione di placche che poi si staccano, dando origine a chiazze spesse e squamose sulla cute.

Quali sono i trattamenti attuali e perché spesso sono fallimentari?

Gli attuali approcci terapeutici alle malattie autoimmuni prevedono principalmente la gestione dei sintomi con farmaci, tra cui:

  • Farmaci antinfiammatori
  • Farmaci immunosoppressori
  • Terapia fisica come trattamento di supporto

Sebbene questi farmaci possano dare sollievo e rallentare la progressione della malattia, non affrontano la causa di fondo della disfunzione del sistema immunitario. È evidente la necessità di trattamenti più mirati ed efficaci per le malattie autoimmuni. E il trapianto di cellule staminali potrebbe rappresentare in alcuni casi una nuova opzione terapeutica.

Cos’è la terapia con cellule staminali e come può aiutare con le malattie autoimmuni?

La terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni offre una potenziale soluzione creando un ambiente che smorza la risposta immunitaria dannosa e promuove la rigenerazione delle cellule sane. Ciò potrebbe portare a un controllo a lungo termine della malattia, che spesso i trattamenti attuali non sono in grado di fornire.

Le caratteristiche di base delle cellule staminali: come funzionano

Le cellule staminali sono cellule primitive dotate di una straordinaria capacità di stimolare la crescita e la riparazione di altre cellule dell’organismo, il che le rende preziose nella medicina rigenerativa.

Una volta introdotte nell’organismo, cercano le aree colpite da infiammazioni o danni. Lì rilasciano fattori di crescita e altre sostanze che promuovono il recupero della salute:

  • Attirando altre cellule essenziali verso il sito della lesione.
  • Migliorando la comunicazione tra le cellule.
  • Regolando la risposta immunitaria.

Questo approccio globale aiuta a ridurre l’infiammazione, a migliorare il flusso sanguigno e a sostenere la rigenerazione dei tessuti, favorendo, in ultima analisi, un ambiente migliore per il recupero.

Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni
Nella zona colpita, le MSC iniziano a produrre un cocktail di varie sostanze che possono favorire il recupero.

In cosa la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni si differenzia dai trattamenti convenzionali

Al contrario dei trattamenti standard che sopprimono il sistema immunitario, la terapia con cellule staminali mira a modularlo. Mentre gli immunosoppressori forniscono un sollievo temporaneo dai sintomi, le cellule staminali offrono il potenziale per una remissione a lungo termine o per una riduzione significativa dell’attività della malattia.

CaratteristicaTrattamenti tradizionaliTrapianto di cellule staminali
Obiettivo primarioSopprimere il sistema immunitario per rallentare la sua reazioneRegolare il sistema immunitario
Meccanismo di azioneRiducono temporaneamente o rallentano l’attività immunitariaAiutano il sistema immunitario a rallentare la sua reazione rilasciando fattori di crescita.
Esito potenzialeSollievo temporaneo dai sintomiPotenziale remissione a lungo termine e riduzione dell’attività della malattia

Quali tipi di cellule staminali si usano per la terapia delle malattie autoimmuni?

Esistono diversi tipi di cellule staminali utilizzate nel trattamento delle malattie autoimmuni.

Cellule staminali mesenchimali (MSC)

Le MSC sono chiamate anche cellule staminali adulte, cioè provenienti da individui sani e viventi (dopo la nascita di un bambino). Queste cellule sono note per la loro capacità di equilibrare il sistema immunitario, ridurre l’infiammazione e favorire la riparazione dei tessuti.

Il trattamento con cellule staminali mesenchimali per le malattie autoimmuni può essere utilizzato da due fonti principali:

  • Trapianto autologo di cellule staminali per le malattie autoimmuni: È il metodo privilegiato, che prevede l’utilizzo di MSC prelevate dal midollo osseo e dal tessuto adiposo del paziente stesso.
  • Trapianto allogenico: Le MSC possono essere prelevate anche da un donatore.

Cellule staminali ematopoietiche (CSE)

Le cellule staminali ematopoietiche (CSE), che si trovano nel midollo osseo e nel sangue, possono essere utili per il sistema immunitario.

Distruggendo il sistema immunitario esistente con la chemioterapia e poi infondendo cellule staminali, i medici sperano di costituire un sistema immunitario correttamente funzionante che non attacchi più i tessuti dell’organismo. Presso Swiss Medica non utilizziamo queste cellule staminali a causa del rischio di complicazioni.

Le cellule staminali possono “resettare” il sistema immunitario?

Per le malattie autoimmuni, l’obiettivo principale della terapia con cellule staminali è quello di rallentare la progressione della malattia e aiutare le cellule sane a crescere. 

Le MSC, in particolare, sembrano essere utili nell’incoraggiare la crescita delle cellule T regolatorie, limitando al contempo la produzione di cellule dendritiche, cellule T e cellule B. Ciò può ridurre l’infiammazione e riequilibrare il sistema immunitario, potenzialmente risanandolo.

Purtroppo, non si tratta di una soluzione magica. Quando i nostri pazienti ci chiedono: “Le cellule staminali possono curare le malattie autoimmuni?”, spieghiamo che il risultato dipende dalla loro specifica condizione, dal suo stadio di sviluppo, e dal quadro clinico complessivo.

“Anche se le MSC non sono una panacea, possono aiutarvi a gestire la vostra condizione in modo più efficace, a ridurre la gravità dei sintomi e a migliorare la vostra salute generale.”

Alexander Pierce, specialista in Medicina rigenerativa presso Swiss Medica

Quali malattie autoimmuni possono beneficiare della terapia con le cellule staminali?

Sebbene la ricerca su malattie autoimmuni e cellule staminali sia ancora in corso, negli studi scientifici queste terapie si sono dimostrate promettenti in caso di diverse patologie. Per rispondere alla domanda “In che modo le cellule staminali possono essere utili per le malattie autoimmuni?”, analizziamo ogni singola patologia.

Sclerosi multipla: per rallentare la progressione della malattia

Le cellule staminali per la sclerosi multipla hanno dimostrato un’efficacia significativa nel rallentare o arrestare la progressione della sclerosi multipla, in particolare nelle forme recidivanti-remittenti della malattia. Gli studi dimostrano che le cellule staminali mesenchimali possono aiutare nelle malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, nella quale il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi (mielina). Le MSC possono ridurre le riacutizzazioni, diminuire i danni cerebrali e migliorare la qualità della vita di alcune persone affette da sclerosi multipla.

Per saperne di più sulle cellule staminali per la sclerosi multipla, leggi il nostro articolo di approfondimento.

Saperne di più

Artrite reumatoide: Riduzione dell’infiammazione e del dolore

Le MSC possono contribuire a ridurre l’infiammazione e il dolore associati all’artrite reumatoide. Nei casi più gravi, esse determinano un miglioramento a lungo termine della funzionalità articolare.

Lupus: Gestione delle riacutizzazioni e dei danni agli organi

Le MSC sono utilizzate come opzione terapeutica per il lupus grave, soprattutto quando sono interessati organi importanti. Cellule staminali e lupus è una terapia che può aiutare a controllare la malattia, a ridurre le riacutizzazioni e a proteggere da ulteriori danni agli organi.

Scopri come funziona la terapia con cellule staminali per il lupus e cosa dice la scienza sulla sua sicurezza ed efficacia.

Per saperne di più

Malattia di Crohn e colite ulcerosa: guarire l’intestino

Le MSC sono utilizzate per trattare i pazienti affetti da malattia di Crohn e da colite ulcerosa che non hanno risposto ai trattamenti standard. Le cellule staminali per morbo di Crohn possono contribuire a ridurre l’infiammazione del tratto digestivo e a promuovere la ripresa.

Leggi come funzionano le cellule staminali per la malattia di Crohn e quando puoi aspettarti dei risultati.

Per saperne di più

Psoriasi ed eczemi: Le cellule staminali possono calmare la pelle?

Anche se meno comune negli studi sulla cura delle malattie autoimmuni con cellule staminali, la terapia con MSC è oggetto di ricerca per forme di psoriasi e di eczema gravi che non hanno risposto ai trattamenti tradizionali. Le cellule staminali per la psoriasi hanno dimostrato di poter ridurre l’infiammazione cutanea, eliminare le lesioni e migliorare la salute generale della pelle.

Malattie autoimmuni della tiroide: un nuovo approccio alla malattia di Hashimoto e alla malattia di Graves

Stanno emergendo ricerche sul potenziale della terapia con MSC in caso di malattie autoimmuni della tiroide, come la malattia di Hashimoto e la malattia di Graves. In questi casi, le cellule staminali possono aiutare a regolare la risposta immunitaria ed eventualmente a ripristinare la normale funzione tiroidea, riducendo la necessità di una terapia ormonale sostitutiva a vita.

Quali sono le fasi fondamentali del processo di terapia con cellule staminali nelle patologie autoimmuni?

La terapia con cellule staminali prevede un processo sapientemente orchestrato, che in genere consiste in quattro fasi principali. Presso Swiss Medica, abbiamo ampliato la procedura per ottenere risultati più duraturi:

Fase 1 – Valutazione dell’idoneità alla cura

Il primo passo consiste in un consulto con i nostri esperti sulle esigenze specifiche del paziente e sulla sua idoneità alla terapia. I nostri medici qualificati condurranno una valutazione approfondita ed esamineranno le vostre cartelle cliniche, gli esami e gli studi di imaging per valutare lo stato di salute generale e la possibilità di sottoporsi alla terapia con cellule staminali.

Fase 2 – Elaborazione del piano di trattamento

Sulla base della valutazione medica, elaboreremo un piano di trattamento personalizzato che può includere la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni, terapie complementari come il trattamento con esosomi e macrofagi e cure di supporto. Il nostro protocollo offre al paziente un’assistenza completa, con sedute che durano in genere tra i 5 e i 9 giorni.

Fase 3 – Raccolta e preparazione delle cellule staminali

Prima del trattamento, raccogliamo cellule staminali mesenchimali multipotenti da varie fonti: midollo osseo, cordone ombelicale o placenta. Queste vengono poi coltivate e attivate nel nostro laboratorio, per garantire che i prodotti a base di cellule staminali siano pronti al vostro arrivo in clinica.

Fase 4: Infusione e monitoraggio

Le cellule staminali vengono somministrate attraverso una procedura indolore. Può trattarsi di un’iniezione endovenosa di cellule staminali del donatore o di una iniezione intratecale per un trapianto autologo. Il processo dura meno di un’ora ed è studiato per intervenire su più gruppi di sintomi.

In seguito, osserviamo le condizioni del paziente per alcuni giorni. Se necessario, offriamo terapie aggiuntive come la fisioterapia per migliorare i risultati.

Fase 5 – Recupero e risultati a lungo termine

Dopo il trapianto, il paziente deve affrontare un periodo di recupero, poiché le cellule staminali iniziano a influenzare il sistema immunitario. Questo periodo può durare diverse settimane o mesi. Durante questo periodo, i nostri specialisti si tengono in contatto con il paziente e ne seguono i progressi.

Malattie autoimmuni e cellule staminali: la terapia è sicura?

Gli studi clinici sulle cellule staminali mesenchimali per le malattie autoimmuni hanno generalmente mostrato un profilo di sicurezza soddisfacente, con poche o minime reazioni avverse riportate. Noi di Swiss Medica utilizziamo esclusivamente cellule staminali mesenchimali per le nostre terapie contro le malattie autoimmuni, ed ecco perché:

  • Non presentano il rischio di formazione di tumori.
  • Gli eventuali effetti collaterali sono temporanei e facilmente gestibili.

I rischi di questa terapia includono in genere arrossamenti o sanguinamenti nel sito di iniezione, nonché mal di testa o febbre per alcune ore dopo il trattamento.

Cellule staminali e malattie autoimmuni: la scelta della clinica giusta per la terapia

La scelta della clinica giusta per la terapia con cellule staminali è una decisione importante per garantire che l’intero processo sia sicuro ed efficace. Cercate cliniche che abbiano un team di professionisti esperti, tra cui medici, infermieri e tecnici specializzati.

Swiss Medica tratta dal 2011 un’ampia gamma di patologie, tra cui disturbi autoimmuni come la sclerosi multipla e il lupus. Oltre 10.000 persone da tutto il mondo hanno beneficiato delle nostre cure. Offriamo:

Assistenza all-inclusiveI nostri pazienti hanno accesso a una serie di servizi, tra cui l’assistenza medica 24 ore su 24, un servizio di trasferimento dall’aeroporto di Belgrado e pasti sani e personalizzati, in base alle specifiche esigenze alimentari.
Strutture all’avanguardiaLa nostra struttura medica è esteticamente gradevole e dispone di un proprio laboratorio. L’ospedale è nuovissimo e i pazienti alloggiano in camere in stile hotel durante le cure.
Produzione propria di cellule staminaliNel nostro laboratorio interno utilizziamo e produciamo cellule staminali di provenienza etica e di alta qualità, attenendoci a un rigoroso controllo di qualità.
Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni
Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni
Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni
Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni

Mettiamo a disposizione dei pazienti tutte le attrezzature necessarie e non facciamo perdere tempo per ottenere le cellule staminali: le produciamo in un laboratorio interno di alto livello con rigorosi standard di igiene.

Ottieni una consulenza online gratuita

Fai il primo passo per sapere se sei un soggetto per il quale la terapia con cellule staminali può essere utile e quali risultati puoi realmente aspettarti. Prenota un consulto gratuito online con uno dei nostri esperti medici.

Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Quanto costa la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni?

Il costo della terapia può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il tipo di cellule staminali utilizzate, la sede della clinica e il protocollo di trattamento specifico.

La terapia con cellule staminali costa in genere tra i 10.000 e i 50.000 euro. Il costo medio di un’iniezione di cellule staminali in Serbia è compreso tra 7.000 e 31.000 euro*.

*I costi sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della patologia e il numero di cellule staminali necessarie. I prezzi sono validi a partire da gennaio 2025.

Il futuro della terapia con cellule staminali nelle patologie autoimmuni

Il settore della cura delle malattie autoimmuni con cellule staminali è in rapida evoluzione. La ricerca in corso si concentra sul miglioramento dell’efficacia e della sicurezza della terapia con cellule staminali e sull’espansione delle sue applicazioni ad altre patologie autoimmuni.

I progressi nella tecnologia delle cellule staminali, come lo sviluppo di terapie più mirate e personalizzate, sono molto promettenti per il futuro del trattamento delle malattie autoimmuni.

FAQ – Cellule staminali e malattie autoimmuni: domande frequenti sulla terapia

Contattaci

Siamo a disposizione per aiutarti a farti aspettative realistiche sul trattamento con cellule staminali, discutendo dei tassi di successo e dei costi. Fissa una consulenza gratuita online con il nostro specialista in rigenerazione, per analizzare le possibili strategie di recupero per te o per i tuoi cari.

Oltre la gestione dei sintomi: la terapia con cellule staminali per le malattie autoimmuni
Dr. Aleksandra Fetyukhina, MD

Medical Advisor, Swiss Medica doctor


Riferimenti bibliografici:

  1. Zaripova, L.N.; Midgley, A.; Christmas, S.E.; Beresford, M.W.; Pain, C.; Baildam, E.M.; Oldershaw, R.A. Mesenchymal Stem Cells in the Pathogenesis and Therapy of Autoimmune and Autoinflammatory Diseases. Int. J. Mol. Sci. 2023, 24, 16040. https://doi.org/10.3390/ijms242216040

  2. Zuhair M. Mohammedsaleh, The use of patient-specific stem cells in different autoimmune diseases, Saudi Journal of Biological Sciences, Volume 29, Issue 5, 2022, Pages 3338-3. https://doi.org/10.1016/j.sjbs.2022.02.009

  3. Jasim, S.A., Yumashev, A.V., Abdelbasset, W.K. et al. Shining the light on clinical application of mesenchymal stem cell therapy in autoimmune diseases. Stem Cell Res Ther 13, 101 (2022). https://doi.org/10.1186/s13287-022-02782-7

  4. Song, N., Scholtemeijer, M., & Shah, K. (2020). Mesenchymal Stem Cell Immunomodulation: Mechanisms and Therapeutic Potential. Trends in pharmacological sciences, 41(9), 653–664. doi.org/10.1016/j.tips.2020.06.009

  5. Diotallevi F, Di Vincenzo M, Martina E, Radi G, Lariccia V, Offidani A, Orciani M, Campanati A. Mesenchymal Stem Cells and Psoriasis: Systematic Review. Int J Mol Sci. 2022 Dec 1;23(23):15080. doi.org/10.3390/ijms232315080

More sources
Dr. Lana
Dr. Lana Recensore

MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist

Potrebbe interessarti anche

Articolo
Video