L’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali è un approccio avanzato della medicina rigenerativa che sfrutta la naturale capacità dell’organismo di riprendersi e ripararsi. Questo trattamento innovativo utilizza cellule specializzate, note come cellule staminali mesenchimali (MSC), per affrontare diversi problemi di salute.
In questo articolo esploreremo in dettaglio come funziona e chi può trarne i maggiori benefici.
Che cos’è la terapia con cellule staminali mesenchimali?
Con questa terapia ci si riferisce all’uso di cellule mesenchimali (MSC) per trattare un’ampia varietà di disturbi di salute. Chiariamo innanzitutto cosa sono le cellule mesenchimali. Si tratta di cellule multipotenti che possono essere derivate da diverse fonti e hanno la capacità di differenziarsi in vari tipi di cellule, come ad esempio cellule muscolari, cartilaginee o neurali. In laboratorio, possono essere indirizzate a differenziarsi in cellule che producono sostanze terapeutiche specifiche, destinate a riparare particolari tessuti.

Fonti di cellule staminali mesenchimali
Le cellule staminali mesenchimali umane (MSC) si trovano in molti tipi di tessuti e possono essere ricavate da diverse fonti:
Cellule di donatori (allogeniche) | Cellule staminali del paziente stesso (autologhe) |
Questo tipo di cellule è derivato dal cordone ombelicale o dal tessuto della placenta. Le cellule vengono prelevate solo dopo un parto sano o da depositi autorizzati, garantendo la massima qualità e sicurezza per i nostri pazienti. | Queste cellule possono essere derivate da midollo osseo, tessuto adiposo o intestinale. La preparazione di un prodotto cellulare da materiale autologo richiede 3-4 settimane. |
Una volta isolate e preparate, vengono introdotte nell’organismo per stimolare i processi di rigenerazione.
Come funziona la terapia con cellule mesenchimali nell’organismo?
Quando vengono iniettate o infuse, le MSC migrano nelle aree danneggiate, dove iniziano ad agire attraverso diversi meccanismi paracrini.
Promuovono la rigenerazione | Rilasciando molecole bioattive, le MSC attivano il pool di cellule staminali dell’organismo del paziente, promuovendo la differenziazione. Le citochine e i fattori di crescita sono sostanze rilasciate dalle cellule staminali che stimolano altre cellule a dividersi e crescere, favorendo la riparazione dei tessuti. |
Migliorano la neoangiogenesi | Un trapianto di cellule staminali mesenchimali stimola i tessuti a formare nuovi vasi sanguigni. Questo aspetto garantisce una migliore nutrizione dei tessuti. |
Immunomodulazione | Le MSC hanno proprietà uniche per ridurre l’infiammazione e inibire le risposte immunitarie che potrebbero causare danni ai tessuti. Ciò le rende un’opzione promettente per la gestione di condizioni croniche e lesioni. |
In quali condizioni può essere utile la terapia con MSC?
La funzione delle cellule staminali mesenchimali conferisce loro caratteristiche distintive che le rendono un candidato promettente per la regolazione di un ampio spettro di disturbi. Oltre alla loro potenziale applicazione come complemento agli interventi terapeutici convenzionali, queste cellule hanno dimostrato risultati incoraggianti in vari contesti clinici.
Disturbi neurologici
Le MSC possono modulare il sistema immunitario e migliorare la conduzione neuromuscolare, rallentando potenzialmente la progressione dei disturbi neurologici e delle condizioni neurodegenerative. Le cellule staminali possono migliorare notevolmente la qualità della vita e il controllo dei sintomi in questi pazienti.
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una condizione neurologica cronica e progressiva che porta alla distruzione dello strato protettivo dei nervi, la mielina, e alla perdita di neuroni.
Quando si sente parlare di cellule staminali mesenchimali e sclerosi multipla ci si riferisce a una speranza che potrebbe essere concreta per molte persone, agendo sulle cause sottostanti grazie alla capacità di queste cellule di modulare le risposte immunitarie. Le proprietà neuroprotettive possono promuovere la riparazione e la rigenerazione della mielina.
Malattia di Parkinson
Questa condizione neurodegenerativa che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale e può interessare sia il sistema motorio che quello non motorio, è accompagnata dalla perdita di neuroni dopaminergici.
I pazienti potrebbero beneficiare del trattamento con cellule staminali per il Parkinson grazie alla loro capacità di rigenerare i neuroni e migliorare la funzione motoria.
Recupero dall’ictus
Nel corso di un ictus, l’afflusso di sangue al cervello si interrompe, causando la morte delle cellule e la perdita di molte funzionalità.
Sempre più spesso si sente parlare di ictus e cellule staminali, perché questo trattamento agisce riducendo la neuroinfiammazione, promuovendo la riparazione dei tessuti e sostenendo il recupero cerebrale, migliorando infine i risultati funzionali grazie al potenziamento della connettività neurale.
Ottieni una consulenza online gratuita
Solo uno specialista di medicina rigenerativa può stabilire se la terapia con cellule staminali possa essere utile per te. Se desideri una valutazione gratuita del tuo caso, prenota oggi stesso un consulto con i nostri esperti!

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Come funzionano le cellule staminali mesenchimali per le malattie autoimmuni?
Le malattie autoimmuni sono un processo per cui il sistema immunitario inizia a non riconoscere e ad attaccare i tessuti dell’organismo. Regolando la risposta immunitaria e l’immunomodulazione, le cellule staminali mesenchimali (MSC) hanno il potenziale di alleviare i sintomi delle patologie autoimmuni.
Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una patologia autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni. Causa infiammazione cronica, dolore, gonfiore e rigidità.
La riparazione dei tessuti da parte delle MSC e la modulazione immunitaria possono aiutare a gestire questi sintomi.
Malattia di Crohn
È un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) che causa un’infiammazione dell’apparato digerente.
I pazienti affetti dal morbo di Crohn possono sperimentare una riduzione dell’infiammazione e un miglioramento della salute dell’intestino dopo il trattamento con cellule mesenchimali.
Lupus
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una condizione autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca erroneamente vari organi e tessuti come la pelle, le articolazioni, i reni e il cuore.
Le cellule staminali possono guarire il lupus? Quello che possiamo dire con certezza è che la patologia può rispondere positivamente a questa terapia, che aiuta a bilanciare l’attività immunitaria e ad aumentare la salute complessiva multi-sistemica.
Patologie cardiovascolari e polmonari
Come per le condizioni descritte in precedenza, le cellule staminali mesenchimali possono essere utilizzate per trattare alcuni degli organi più importanti del corpo umano: cuore e polmoni. Le MSC contribuiscono alla salute di cuore e polmoni migliorando il metabolismo e riducendo infiammazione e fibrosi.
Insufficienza cardiaca
Le cellule staminali mesenchimali aiutano a gestire l’insufficienza cardiaca. Promuovendo la rigenerazione possono migliorare la struttura muscolare e la capacità di pompaggio. L’effetto immunomodulante delle MSC previene il rimodellamento dei tessuti.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia cronica che causa infiammazione, con conseguente danno tissutale e ostruzione delle vie aeree con muco abbondante.
Per chi è affetto da BPCO la cura con cellule staminali può essere utile per ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione polmonare e la qualità della vita.
Fibrosi polmonare
La fibrosi polmonare è una condizione cronica in cui, per varie ragioni, il tessuto polmonare viene sostituito da tessuto fibrotico che ha l’aspetto di una cicatrice e non può svolgere la sua funzione. Le MSC mostrano un potenziale significativo nel ridurre le lesioni cicatriziali nel tessuto polmonare.
Condizioni ortopediche e articolari
Dall’osteoartrite alle lesioni tendinee, le applicazioni di queste cellule migliorano la qualità della vita di questi pazienti, soprattutto rigenerando i tessuti danneggiati, aiutando a ricostruire la cartilagine e accelerando il recupero. Di conseguenza, la loro mobilità aumenta e possono tornare al loro normale stile di vita.
Benefici e potenzialità della terapia con MSC
Le cellule staminali mesenchimali nella medicina rigenerativa mostrano il potenziale per gestire un’ampia gamma di condizioni di salute grazie alla loro capacità di stimolare la guarigione naturale e la rigenerazione dei tessuti.
Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che le MSC sono in grado di secernere potenti citochine antinfiammatorie e fattori di crescita come IL-10 e TGF-β che inibiscono l’infiammazione e promuovono la riparazione dei nervi. Le MSC partecipano anche alla neuroprotezione secernendo fattori neurotrofici come il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) e il fattore di crescita dei nervi (NGF), che promuovono la sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni. In termini pratici, ciò significa che possono fornire un sollievo a lungo termine ai pazienti con dolore debilitante o con problemi di mobilità.
Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare il pieno potenziale delle MSC, ma i primi risultati suggeriscono che questo approccio potrebbe presto diventare una pietra miliare della moderna medicina rigenerativa. Non si parla più solo di gestire i sintomi, ma di mettere il corpo in condizione di autoguarirsi in modi che stiamo solo iniziando a comprendere.
Processo di guarigione naturale senza intervento chirurgico
Uno degli aspetti più interessanti del trapianto di cellule staminali mesenchimali è la sua natura non chirurgica, che offre un’alternativa meno invasiva rispetto ai trattamenti tradizionali. Per alcune patologie, il trattamento è possibile persino senza iniezioni.
Potenziale per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti
Le cellule staminali non possono rigenerare completamente gli organi e i tessuti, ma agendo sulle cellule del corpo del paziente possono essere in parte in grado di farlo. L’assistenza alla rigenerazione e il miglioramento della qualità della vita sono i principali benefici della terapia con cellule staminali.
Effetti antinfiammatori e immunomodulatori
Calmando le reazioni immunitarie iperattive e sopprimendo l’infiammazione, le MSC aprono la porta a un benessere a lungo termine.
Terapia con cellule staminali mesenchimali VS altri trattamenti con cellule staminali
Esistono due tipi principali di cellule utilizzate nella terapia:
Cellule staminali embrionali | Cellule staminali mesenchimali adulte |
Derivate da tessuto embrionale nelle prime fasi di sviluppo. | Isolate da vari tessuti già formati: placenta, cordone ombelicale, tessuto adiposo, ecc. |
Possono formare tumori. | Nessuna attività tumorigenica. |
Non vengono utilizzate in molti Paesi per motivi etici, sociali e legali. | Sono utilizzate regolarmente in medicina rigenerativa. |
Come viene eseguita la terapia con MSC?
Le cellule staminali possono essere somministrate con vari metodi, a seconda della patologia da trattare. Questi metodi vanno dall’iniezione endovenosa nel sistema circolatorio all’applicazione topica in forma di crema.

Il processo di trattamento passo dopo passo
Swiss Medica, uno dei più conosciuti centri per il trapianto di cellule mesenchimali dà la priorità massima alla sicurezza e all’assistenza personalizzata in ogni fase della terapia. Questo processo è stato accuratamente progettato per garantire risultati ottimali, combinando una scienza all’avanguardia con un approccio olistico al benessere del paziente.
Consultazione online gratuita
Durante il consulto iniziale con il nostro specialista di medicina rigenerativa, il medico esaminerà la vostra storia clinica e la patologia per la quale state cercando un trattamento e creerà un piano terapeutico personalizzato per voi.
Preparazione pre-impianto
Prima del trattamento, i pazienti vengono sottoposti a un’accurata valutazione medica che può comprendere:
- Esami del sangue (emocromo, esami chimici ematologici, screening delle malattie infettive)
- Valutazione cardiaca (ECG, ecocardiogramma)
- Vari test di funzionalità degli organi
Se la terapia con cellule staminali non è appropriata, possono essere suggeriti altri trattamenti.
Somministrazione delle cellule staminali
Le cellule staminali sono sottoposte a rigorosi controlli di sicurezza prima della somministrazione. I metodi più comuni includono:
- Iniezione endovenosa nel sistema circolatorio
- Iniezioni in un’area specifica
- Iniezioni intratecali nel canale spinale che contiene liquido cerebrospinale
- Inalazione
- Applicazioni topiche
La procedura è minimamente invasiva e i parametri vitali dei pazienti vengono monitorati per tutta la durata dell’intervento.
Tempi di recupero e risultati
Il tempo di recupero è in genere di pochi giorni, mentre l’assistenza di follow-up dura mesi. Alcuni benefici possono essere riscontrati subito dopo il trattamento, mentre gli effetti completi si manifestano dopo settimane o mesi. Gli effetti a lungo termine delle MSC umane durano da 3 a 6 mesi, anche se gli effetti terapeutici possono persistere anche dopo questo periodo.
La scelta della clinica giusta per la terapia con cellule staminali mesenchimali
Ci sono molti fattori da considerare quando si sceglie una clinica. L’esperienza della clinica, la competenza dei medici e il feedback dei pazienti sono ovviamente fattori chiave. Tuttavia, un fattore importante sarà anche il costo della terapia e le spese relative al soggiorno in un altro Paese, quando i pazienti prendono in considerazione un trattamento all’estero.
Se confrontiamo il costo totale di un trattamento con cellule staminali mesenchimali nei Paesi diversi, possiamo riscontrare differenze significative.
Swiss Medica, con sede a Belgrado, in Serbia, offre condizioni più favorevoli per il soggiorno. I nostri medici sono altamente qualificati a livello internazionale; utilizziamo attrezzature mediche moderne e disponiamo di un laboratorio interno. Grazie al basso costo della vita rispetto all’Europa occidentale e agli Stati Uniti, il prezzo delle cellule mesenchimali nelle terapie in Serbia è una scelta vantaggiosa a livello economico, a parità di qualità.

Quanto costa la terapia con cellule staminali mesenchimali?
Il costo delle cellule mesenchimali e delle rispettive terapie varia in base a fattori quali il luogo, la reputazione della clinica e la complessità della procedura. In media, presso Swiss Medica, i prezzi variano da 7.000 a 31.000 euro* per un ciclo completo di gestione.
*I prezzi sono indicativi e soggetti a variazioni in base a fattori individuali, tra cui la gravità della patologia e il numero di cellule staminali necessarie. Tali prezzi sono validi a gennaio 2025.
Rischi e limiti della terapia con MSC
Pur essendo generalmente sicura, la terapia con MSC comporta alcuni effetti collaterali, come un lieve gonfiore o dolore. Inoltre, una anamnesi di cancro costituisce una limitazione alla terapia. Prima di procedere è indispensabile consultare uno specialista qualificato.
FAQ – Domande frequenti sulla terapia con cellule staminali mesenchimali
1. Ci sono effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari, e possono includere un lieve gonfiore o un’ecchimosi nel sito di iniezione.
2. La terapia con MSC è dolorosa?
La maggior parte dei pazienti riferisce un disagio minimo durante la procedura. Se necessario, può essere praticata un’anestesia locale.
3. Cosa sono le cellule mesenchimali e come funzionano?
Queste cellule hanno la proprietà di differenziarsi in varie cellule tissutali speciali, ma l’effetto terapeutico principale si ottiene grazie agli effetti paracrini sulle cellule staminali dell’organismo e agli effetti antinfiammatori.
4. Posso sottopormi alla terapia con MSC?
Sebbene sia adatta in molti casi, alcune patologie possono precluderne l’idoneità. Si consiglia di consultare un medico.
Per sapere se la terapia con MSC è adatta per te, fissa oggi stesso un appuntamento con i nostri specialisti di medicina rigenerativa.

Medical Advisor, Swiss Medica doctor
Riferimenti bibliografici:
Kataria S, Inggas MAM, Patel U, Wijaya JH, Yabut K, Ayub MA, Maniyar P, Upadhyay N, Davitashvili B, Patel J, Shah S, Turjman T, Turjman H, Shekoohi S, Kaye AD. A Systematic Review and Meta-Analysis of Stem Cell Therapies for Pain in Diabetic Neuropathy, Osteoarthritis, and Spinal Cord Injuries. Curr Pain Headache Rep. 2025 Jan 22;29(1):29. doi: 10.1007/s11916-024-01331-6. PMID: 39841308.
Musiał-Wysocka A, Kot M, Majka M. The Pros and Cons of Mesenchymal Stem Cell-Based Therapies. Cell Transplant. 2019 Jul;28(7):801-812. doi: 10.1177/0963689719837897. Epub 2019 Apr 24. PMID: 31018669; PMCID: PMC6719501.
Jovic, D., Yu, Y., Wang, D. et al. A Brief Overview of Global Trends in MSC-Based Cell Therapy. Stem Cell Rev and Rep 18, 1525–1545 (2022). https://doi.org/10.1007/s12015-022-10369-1
Shobha Regmi, Shiva Pathak, Jong Oh Kim, Chul Soon Yong, Jee-Heon Jeong,
Mesenchymal stem cell therapy for the treatment of inflammatory diseases: Challenges, opportunities, and future perspectives,
European Journal of Cell Biology, 2019,151041,ISSN 0171-9335, https://doi.org/10.1016/j.ejcb.2019.04.002. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0171933519300378
Hmadcha Abdelkrim , Martin-Montalvo Alejandro , Gauthier Benoit R. , Soria Bernat , Capilla-Gonzalez Vivian. Therapeutic Potential of Mesenchymal Stem Cells for Cancer Therapy. Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 2020.
https://www.frontiersin.org/journals/bioengineering-and-biotechnology/articles/10.3389/fbioe.2020.00043 DOI=10.3389/fbioe.2020.00043 ISSN=2296-4185
Asma Alanazi, Mohammad Alassiri, Dunia Jawdat, Yaser Almalik, Mesenchymal stem cell therapy: A review of clinical trials for multiple sclerosis, Regenerative Therapy, 2022,ISSN2352-3204,https://doi.org/10.1016/j.reth.2022.07.003 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352320422000669
MD, Pediatrician, Regenerative Medicine Specialist