Le cellule staminali hanno la capacità di rigenerare i tessuti danneggiati e sono considerate una potenziale cura per una serie di malattie e lesioni. Si tratta di un’area di ricerca affascinante e in rapida evoluzione, ma insieme al clamore e alle speranze che circondano queste potenti cellule, sorgono anche idee sbagliate e miti. In questo articolo esamineremo alcune delle idee sbagliate più comuni sulle cellule staminali e separeremo i fatti dalle menzogne, basandoci su ciò che dice la scienza. Sfatiamo quindi alcuni miti e scopriamo cosa possono fare davvero le cellule staminali.
Mito n°1. Il trattamento con le cellule staminali è una truffa: altrimenti, come può un solo metodo essere efficace nella gestione di tante malattie?
Uno dei motivi per cui il trattamento con le cellule staminali può essere efficace in una vasta gamma di malattie è il fatto che utilizza la capacità delle cellule staminali di promuovere la riparazione e la rigenerazione dei tessuti. Le cellule staminali possono essere utilizzate per stimolare la produzione di nuove cellule e hanno anche la capacità di differenziarsi in vari tipi di cellule. Questo le rende uno strumento versatile che può essere utilizzato per sostituire le cellule danneggiate o morte in tutto il corpo.
Le cellule staminali possono anche essere utilizzate per regolare il sistema immunitario, il che le rende un potenziale trattamento per i disturbi autoimmuni, come la sclerosi multipla o il diabete di tipo 1.
Hanno anche molte capacità che possono aiutare a trattare tante altre condizioni di salute.
Lo sviluppo di diverse malattie coinvolge meccanismi fisiopatologici cellulari, immunitari e metabolici di base comuni, che sono mediati da alcune sostanze biologicamente attive. Ad esempio, le vie correlate all’ipossia (diminuzione dell’apporto di ossigeno) con i meccanismi legati ai fattori HIF sono coinvolte non solo nelle malattie cardiache e respiratorie, ma anche nella distruzione delle articolazioni nell’artrite reumatoide, nei cambiamenti degenerativi nel morbo di Parkinson, nelle lesioni neuronali nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e in altre condizioni. Lo stesso vale per altri meccanismi di base che includono: – angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni); – infiammazione; – apoptosi (morte naturale delle cellule); – altri processi patologici sistemici coinvolti nello sviluppo di diverse malattie. |
I principali meccanismi d’azione biochimici e fisiologici delle cellule staminali mesenchimali (MSC) sono i seguenti:
- Azione antinfiammatoria e immunomediata, dovuta all’effetto delle MSC sulle cellule immunitarie e a meccanismi aggiuntivi che le aiutano a sviluppare una risposta infiammatoria.
- Angiogenesi: secernono fattori angiogenici che aiutano a sviluppare nuovi capillari (vasi). Questo porta a un maggiore afflusso di sangue ai tessuti e migliora l’ossigenazione.
- Produzione di fattori antiossidanti.
- Soppressione dell’apoptosi.
L’efficacia del trattamento a base di MSC in diverse patologie è supportata da molteplici studi clinici. Questi studi clinici sono condotti secondo tutti i principi delle linee guida GCP (good clinical practice) con gruppi di controllo di pazienti non trattati o con placebo (falso trattamento). I risultati sono pubblicati su riviste scientifiche e gli esiti di alcuni studi clinici sono disponibili per:
- Covid-19 (più un altro);
- lupus sistemico (più un altro);
- ictus ischemico;
- osteoartrite;
- insufficienza cardiaca;
- SLA.
Prossimamente saranno pubblicate recensioni dettagliate su altre malattie.
Sebbene il trattamento con le cellule staminali sia spesso associato a condizioni gravi come il post-ictus e il morbo di Alzheimer, può essere potenzialmente applicato a molte altre aree della medicina. Ad esempio, le cellule staminali vengono studiate come possibile trattamento per lesioni, ustioni e persino per la perdita di capelli. Man mano che la nostra conoscenza delle cellule staminali continua a progredire, è probabile che scopriremo ancora più modi in cui possono essere utilizzate per migliorare la salute umana.
Mito n°2. Le cellule staminali possono essere rifiutate dal sistema immunitario del ricevente
Le cellule staminali possono essere rigettate dal sistema immunitario del ricevente durante la procedura di trapianto di cellule staminali ematopoietiche (CSE), noto anche come trapianto di midollo osseo, che viene eseguito nelle leucemie e in altre neoplasie del sangue. Generalmente le CSE hanno un alto livello di espressione del sistema di antigeni leucocitari umani (HLA) sulla loro superficie. Questo può far sì che il sistema immunitario del ricevente riconosca le cellule trapiantate come antigeni estranei e scateni una risposta immunitaria contro di esse. Ciò può potenzialmente portare al rigetto delle cellule staminali e richiede l’abbinamento e la soppressione immunitaria del donatore durante la procedura di trattamento allogenico (del donatore) delle CSE.
Nella nostra clinica utilizziamo cellule staminali mesenchimali per la terapia. Esse sono caratterizzate da una bassa espressione di HLA e da un’ulteriore auto-regolazione dell’espressione di HLA sulla loro superficie. Questo rende le MSC potenzialmente sicure per diversi protocolli di medicina rigenerativa senza la necessità di un abbinamento donatore-ricevente.
Le cellule staminali hanno una caratteristica unica che riduce la probabilità di rigetto da parte del sistema immunitario del ricevente. Sono in grado di eludere la rilevazione immunitaria e di evitare gli attacchi del sistema immunitario del ricevente. Le cellule staminali hanno un basso livello di espressione delle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), le proteine responsabili dell’attivazione della risposta immunitaria. Ciò significa che non vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario del ricevente e non scatenano una risposta immunitaria.
Inoltre, le cellule staminali sono in grado di modulare la risposta immunitaria del ricevente e hanno dimostrato di avere effetti immunosoppressivi. Questo riduce la capacità del sistema immunitario di attaccare le cellule estranee.
Le cellule staminali possono anche spostarsi nelle aree di infiammazione del corpo, dove possono esercitare i loro effetti terapeutici. Ciò può essere particolarmente utile per trattare malattie come la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide, dove l’infiammazione è un fattore chiave della progressione della malattia.
È interessante notare che le cellule staminali derivate da alcune fonti, come il cordone ombelicale, hanno dimostrato di avere effetti immunomodulatori ancora maggiori rispetto ad altri tipi di cellule staminali.
Mito n°3. Il trattamento con le cellule staminali provoca neoplasie
Per anni gli scienziati e i pazienti si sono preoccupati del potenziale rischio di neoplasie. La secrezione di molteplici fattori di crescita da parte delle MSC e il loro elevato potenziale riproduttivo hanno fatto sì che venissero considerate un rischio per lo sviluppo di tumori. Tuttavia, numerosi studi clinici hanno dimostrato che non si sono sviluppate neoplasie. Recenti pubblicazioni suggeriscono addirittura il ruolo potenziale delle cellule staminali nel trattamento del cancro. Sulla base del meccanismo d’azione delle MSC, questo metodo sembra ancora un’arma a doppio taglio e dovrebbe essere usato con cautela.
La crescita tumorale è più tipica per le cellule staminali embrionali (ottenute da embrioni o materiali di fecondazione in vitro). L’uso di queste cellule nella pratica clinica è limitato a causa di preoccupazioni etiche.
Tuttavia, è importante comprendere che il trattamento con le cellule staminali è una procedura medica complessa che richiede la competenza di professionisti medici addestrati ed esperti. I pazienti devono consultarsi con i loro fornitori di assistenza sanitaria durante tutte le fasi del processo per assicurarsi di ricevere il trattamento più appropriato per la loro specifica condizione.
Mito n° 4. Le cellule staminali si trovano solo negli embrioni, e le cellule staminali vengono prelevate dagli aborti
Uno dei miti e delle preoccupazioni etiche più persistenti sull’uso delle cellule staminali è che si trovano solo negli embrioni, ma non è vero. Le cellule staminali embrionali sono un tipo di cellule staminali, ma gli scienziati le hanno trovate anche in molte altre parti del corpo.
Le cellule staminali embrionali possono essere ottenute da feti abortiti, ma non vengono utilizzate nella terapia in quanto è fortemente regolamentata e limitata in molti Paesi. La terapia rigenerativa utilizza solo cellule staminali mesenchimali, che sono tipicamente ottenute da tessuti adulti. Questo perché le cellule staminali adulte sono meno controverse, più abbondanti e con meno probabilità di causare complicazioni o rigetto.
Questi tessuti adulti comprendono:
- Il cordone ombelicale dei neonati sani e la placenta. Il problema etico è che alcuni ritengono che utilizzare le cellule staminali del cordone ombelicale o della placenta equivalga a strappare una vita. Tuttavia, sia la placenta che il cordone ombelicale vengono normalmente scartati dopo un parto sano e possono essere utilizzati senza danneggiare nessuno.
- Tessuto adiposo (grasso).
- Midollo osseo.
- Polpa dentale, ecc.
Mito n° 5. La terapia con le cellule staminali è una procedura sperimentale e rischiosa
Questa convinzione si basa sulla dichiarazione della FDA relativa al rischio di reazioni nel sito di somministrazione, alla capacità delle cellule staminali di spostarsi dai siti di destinazione e di trasformarsi in tipi di cellule inappropriate o di moltiplicarsi in modo incontrollato, non funzionando come previsto, e alla crescita di tumori. Queste opinioni si basano su casi in cui si sono verificati gravi effetti avversi legati a procedure invasive, come l’iniezione intraoculare e l’iniezione diretta nel midollo spinale. La maggior parte di essi era dovuta all’uso di tipi di cellule inadeguate e a violazioni in alcune fasi della procedura.
Nonostante queste ampie misure di sicurezza, alcune cliniche e medici hanno iniziato a offrire trattamenti con cellule staminali non comprovati e potenzialmente pericolosi. Questi trattamenti non sono rappresentativi del settore in senso lato e hanno creato una reputazione negativa intorno alla pratica nel suo complesso. Per questo motivo è importante che i pazienti facciano le loro ricerche e cerchino cliniche di cellule staminali affidabili e autorizzate, per essere certi di ricevere trattamenti sicuri ed efficaci.
Le difficoltà per ottenere l’approvazione della FDA sono legate alla standardizzazione dei protocolli di sperimentazione, alla necessità di eseguire studi randomizzati multicentrici contemporaneamente in molti Paesi e al trasporto delle MSC (un regime di temperatura molto rigido). Tuttavia, negli ultimi anni alcuni protocolli di sperimentazione (come questo) hanno già ricevuto l’approvazione della FDA.
Nel frattempo, i risultati di numerosi studi clinici hanno confermato la sicurezza della procedura. Nel nostro articolo di approfondimento è possibile trovare una rassegna dettagliata con i link alle ricerche.
Le cellule staminali vengono estratte dal corpo del paziente o da un donatore, il che elimina il rischio di rigetto da parte del sistema immunitario o di trasmissione di malattie spesso associato ad altri tipi di trapianto.
Inoltre, i trattamenti con le cellule staminali sono generalmente poco invasivi e possono essere eseguiti in regime ambulatoriale. Questo riduce il rischio di complicazioni e permette ai pazienti di tornare rapidamente alla loro normale routine.
Conclusioni
Negli ultimi decenni, l’uso delle cellule staminali in campo medico è stato ampiamente studiato e perfezionato. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la terapia con le cellule staminali può essere un trattamento efficace per una serie di patologie, dalle malattie cardiache alle lesioni del midollo spinale.
Tuttavia, alcune convinzioni errate sulla terapia con le cellule staminali hanno portato molte persone a rinunciare a trattamenti potenzialmente in grado di cambiare la vita a causa della paura e della disinformazione. Molti rimangono scettici nei confronti del trattamento con le cellule staminali e cresce la convinzione che questi trattamenti non siano ancora regolamentati e non siano sicuri.
Nel frattempo, la ricerca scientifica e le agenzie regolatorie di tutto il mondo stanno continuamente sfatando i miti che ruotano attorno al trattamento con le cellule staminali. L’approccio basato sulle cellule ha il potenziale per rivoluzionare la medicina moderna e migliorare la vita di innumerevoli persone.
Se tu o un tuo caro avete a che fare con una grave patologia, vale la pena di esplorare i potenziali benefici del trattamento con le cellule staminali e di valutare le vostre opzioni con un professionista medico qualificato.
Richiedi un consulto gratuito online
Contattaci per saperne di più sulle nostre opzioni di terapia con le cellule staminali e per sapere se potresti trarre beneficio da questa procedura.
Riferimenti bibliografici:
Quiñonez-Flores, C.M., González-Chávez, S.A. & Pacheco-Tena, C. Hypoxia and its implications in rheumatoid arthritis. J Biomed Sci 23, 62 (2016).
Pinilla, L. L., Ugun-Klusek, A., Rutella, S., & De Girolamo, L. A. (2021). Hypoxia Signaling in Parkinson’s Disease: There Is Use in Asking “What HIF?”. Biology, 10(8).
Nomura, Emi et al. Imaging Hypoxic Stress and the Treatment of Amyotrophic Lateral Sclerosis with Dimethyloxalylglycine in a Mice Model. Neuroscience vol. 415 (2019): 31-43.
Spees, J. L., Lee, R. H., & Gregory, C. A. (2016). Mechanisms of mesenchymal stem/stromal cell function. Stem cell research & therapy, 7(1), 125.
Fan, L., Zhang, Y., Li, X., & Fu, L. (2020). Mechanisms underlying the protective effects of mesenchymal stem cell-based therapy. Cellular and Molecular Life Sciences, 77(14), 2771-2794.
Gao, F., Chiu, S. M., Motan, D. A., Zhang, Z., Chen, L., Ji, H. L., Tse, H. F., Fu, Q. L., & Lian, Q. (2016). Mesenchymal stem cells and immunomodulation: current status and future prospects. Cell death & disease, 7(1), e2062.
Hou, L., Kim, J. J., Woo, Y. J., & Huang, N. F. (2016). Stem cell-based therapies to promote angiogenesis in ischemic cardiovascular disease. American Journal of Physiology – Heart and Circulatory Physiology, 310(4), H455.
Limoli, P. G., Vingolo, E. M., Limoli, C., & Nebbioso, M. (2020). Antioxidant and Biological Properties of Mesenchymal Cells Used for Therapy in Retinitis Pigmentosa. Antioxidants, 9(10).
Gu, Y., Zhang, Y., Bi, Y. et al. Mesenchymal stem cells suppress neuronal apoptosis and decrease IL-10 release via the TLR2/NFκB pathway in rats with hypoxic-ischemic brain damage. Mol Brain 8, 65 (2015).
Zhang, M., Yan, X., Shi, M. et al. Safety and efficiency of stem cell therapy for COVID-19: a systematic review and meta-analysis. Glob health res policy 7, 19 (2022).
Yao, Weiqi et al. Safety and efficacy of mesenchymal stem cells in severe/critical patients with COVID-19: A systematic review and meta-analysis. EClinicalMedicine vol. 51 101545. 9 Jul. 2022.
Li, A., Guo, F., Pan, Q., Chen, S., Chen, J., Liu, H., & Pan, Q. (2021). Mesenchymal Stem Cell Therapy: Hope for Patients With Systemic Lupus Erythematosus. Frontiers in Immunology, 12.
Wang, Dandan et al. A Long-Term Follow-Up Study of Allogeneic Mesenchymal Stem/Stromal Cell Transplantation in Patients with Drug-Resistant Systemic Lupus Erythematosus. Stem cell reports vol. 10,3 (2018): 933-941.
Ouyang, Qian et al. Meta-Analysis of the Safety and Efficacy of Stem Cell Therapies for Ischemic Stroke in Preclinical and Clinical Studies. Stem cells and development vol. 28,8 (2019): 497-514.
Bhawnani, N., Ethirajulu, A., Alkasabera, A., Onyali, C. B., Anim-Koranteng, C., Shah, H. E., & Mostafa, J. A. (2021). Effectiveness of Stem Cell Therapies in Improving Clinical Outcomes in Patients With Heart Failure. Cureus, 13(8), e17236.
Aljabri, Ammar et al. The Safety and Efficacy of Stem Cell Therapy as an Emerging Therapy for ALS: A Systematic Review of Controlled Clinical Trials. Frontiers in neurology vol. 12 783122. 1 Dec. 2021.
Wang, Y., Huang, J., Gong, L., Yu, D., An, C., Bunpetch, V., Dai, J., Huang, H., Zou, X., Ouyang, H., & Liu, H. (2019). The Plasticity of Mesenchymal Stem Cells in Regulating Surface HLA-I. iScience, 15, 66–78.
Wang, Y., Yi, H. & Song, Y. The safety of MSC therapy over the past 15 years: a meta-analysis. Stem Cell Res Ther 12, 545 (2021).
Musiał-Wysocka, A., Kot, M., & Majka, M. (2019). The Pros and Cons of Mesenchymal Stem Cell-Based Therapies. Cell transplantation, 28(7), 801–812.
Aravindhan, S., Ejam, S.S., Lafta, M.H. et al. Mesenchymal stem cells and cancer therapy: insights into targeting the tumour vasculature. Cancer Cell Int 21, 158 (2021).
Liang, W., Chen, X., Zhang, S. et al. Mesenchymal stem cells as a double-edged sword in tumor growth: focusing on MSC-derived cytokines. Cell Mol Biol Lett 26, 3 (2021).
Blum, Barak, and Nissim Benvenisty. The tumorigenicity of human embryonic stem cells. Advances in cancer research vol. 100 (2008): 133-58.